La sostenibilità secondo IPM Italia: il valore di una scelta concreta
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

La sostenibilità secondo IPM Italia: il valore di una scelta concreta

29 giugno 2021 | 00:00


Rispetto, ambiente, sicurezza: è la missione di IPM Italia, che ha fatto della sostenibilità uno dei pilastri della sua operatività quotidiana.


Rispetto, ambiente, sicurezza: oggi più che mai fare impresa deve voler dire anche considerare e valorizzare anche questi aspetti. È la missione di IPM Italia, che ha fatto della sostenibilità uno dei pilastri della sua operatività quotidiana: dalla compensazione della CO2 prodotta agli eco-packaging, dalla scelta di formulazioni eco-friendly a quella di usare solo materie prime certificate, l’azienda di Sulbiate (MB) ha messo in campo risorse ed energie per produrre in modo responsabile e sicuro per l’ambiente e per l’uomo.

“La sostenibilità è un concetto molto sfidante, da sempre noi la vediamo come un’opportunità e un impegno da tradurre ogni giorno in comportamenti concreti. Di recente, in occasione del nostro anniversario, abbiamo inaugurato una sezione specifica nel nostro sito dedicata alla Responsabilità Sociale https://www.ipmitalia.it/responsabilita-sociale/, in cui abbiamo elencato i nostri primi 12 passi verso la sostenibilità: un segno tangibile di responsabilità sociale che vuole continuare anche in futuro”, racconta Andrea Penati, CEO e Direttore Tecnico di IPM Italia e che abbiamo intervistato nelle scorse settimane.

Azienda del territorio brianzolo, IPM Italia è un’impresa familiare che opera nel settore delle pavimentazioni continue in resina per indooor e in graniglia naturale per outdoor nei settori industriale, commerciale e residenziale. L’azienda opera a livello nazionale e internazionale da oltre quarant’anni. Un legame forte con il territorio d’origine, dove è nata e cresciuta, e uno sguardo da sempre attento all’innovazione e al progresso sostenibile: un valore fondante di IPM Italia come il desiderio di promuovere la cultura dell’edilizia sostenibile.

Prosegue infatti Penati: “Il nostro laboratorio è il motore di tutta l’attività aziendale, parte tutto da qui. È grazie a questa struttura interna che la nostra ricerca non si ferma mai. Creare soluzioni innovative significa per noi lavorare su personalizzazione dei sistemi, performance e materiali e soluzioni eco-friendly. Un’attività che ci permette di garantire un’offerta completa e sempre aggiornata secondo i trend e le normative dei diversi settori”.

Uno staff completamente dedicato studia, inventa e testa i materiali. Così, IPM Italia lavora sia su prodotti esistenti e “storici” nell’ottica di migliorarli in termini di performance e di emissioni, sia su sistemi nuovi e innovativi, spesso pionieristici ma che sanno rispondere alle richieste del mercato e alle esigenze specifiche dei clienti.  Investimento su processi di miglioramento funzionali allo sviluppo ma sempre nell’ottica della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, come spiega Penati:

Siamo sempre più orientati a formulare prodotti e soluzioni eco-compatibili, per questo produciamo e posiamo sistemi sostenibili, a basse o a zero emissioni VOC. La nostra filiera produttiva è rigorosamente controllata, a cominciare dalle materie prime, sempre selezionate ed esaminate con accuratezza. Impieghiamo solo quelle certificate e rispettose per l’ambiente.”

IPM Aquaperm®, l’innovativa tecnologia di idrodispersione sviluppata e formulata da IPM Italia, è un esempio in questo senso: permette di ottenere finiture brillanti, assenza di ritiri e alte resistenze chimiche e meccaniche con prestazioni paragonabili ai sistemi alto solido pur essendo realizzato con prodotti traspiranti di nuova generazione a zero VOC (base acqua, senza uso di solventi). La struttura microporosa di questi formulati genera un processo di osmosi, con trasporto dell’umidità dal sottofondo all’ambiente, mantenendo un’adesione ottimale.

Così come IPM GeoDrena®, il sistema di pavimentazione drenante in graniglia per esterni. Una soluzione green grazie all’uso di graniglie naturali di pregio che vengono miscelate con un legante eco-friendly formulato e prodotto dall’azienda e che opera nel rispetto delle misure di tutela delle acque, combinando esigenze progettuali e obblighi normativi.

ipm italia

O la linea IPM Green Paving, composta di prodotti eco-compatibili, formulati con tecnologia esclusiva IPM Italia, dedicata al trattamento delle strade naturali in terra battuta. Oltre a essere prodotti eco compatibili non nocivi per la flora e la fauna circostante, riducono drasticamente la quantità di polvere rilasciata nell’ambiente e stabilizzando il terreno aumentandone la portata.

Radicepura Garden Festival

A dimostrazione dell’impegno a tutela dell’ambiente IPM Italia opera secondo un Sistema di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza Certificato UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015. Inoltre, il Quality Manager valuta l’impatto ambientale delle soluzioni IPM Italia in tutto il loro ciclo di vita, garantendo una cultura aziendale sempre orientata alla sostenibilità.

“Facciamo inoltre parte dell’associazione Green Building Council Italia che promuove la cultura dell’edilizia sostenibile, energeticamente efficiente e rispettosa dell’ambiente e contribuisce a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso l’applicazione degli standard di CERTIFICAZIONE LEED”, prosegue Penati.

Dal 2012, IPM Italia impiega “100% ENERGIA PULITA MULTIUTILITY” favorendo la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la cui generazione non causa l’emissione di gas responsabili dell’effetto serra. “Il nostro obiettivo è lavorare sempre più in questa direzione, favorendo uno sviluppo attento e ponderato. Per festeggiare i nostri primi quarant’anni, ci siamo fatti un regalo che dedichiamo a noi e soprattutto alle generazioni future. Abbiamo deciso di piantare 1500 alberi per aiutare la compensazione di CO2.  IPM Italia Forest https://www.treedom.net/it/organization/ipm-italia/event/ipm-italia-forest è una vera e propria foresta che permetterà di sostenere l’ambiente e contribuire al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione locale. Il primo albero è stato piantato e dedicato a Fabrizio Penati, fondatore e presidente dell’azienda, tutti gli altri li regaleremo nel corso dei prossimi 3 anni ai nostri clienti, fornitori e collaboratori con il fine di sensibilizzarli sull’importanza della sostenibilità ambientale”.

Frutto della collaborazione con la piattaforma Treedom il progetto prevede, con 500 piante l’anno, di arrivare a una piantumazione di 1500 alberi entro il 2023 nelle aree tra Kenya, Camerun e Tanzania. Gli alberi, oltre a diventare un ecosistema sostenibile in grado di assorbire CO2, potranno sostenere sia a livello alimentare che economico le famiglie di agricoltori locali che gestiranno le piantagioni. La foresta sarà composta di aranci, grevillae, anacardi, piante di cacao, caffè, avocado e moringa.

Tutela dell’ambiente, della sicurezza e della qualità della vita aziendale, attenzione e cura del cliente, trasparenza e semplificazione, innovazione e legame con il territorio: queste le direttrici lungo le quali si declina concretamente la sostenibilità in IPM Italia, che vanno a costruire una matrice per il futuro.

“I nostri primi quarant’anni di attività ci hanno insegnato che ogni progetto ha la sua storia e la sua identità. Ogni cantiere ha condizioni e tempi operativi peculiari, ogni richiesta è unica e così va trattata. Per questo, su ogni progetto, attiviamo un processo di collaborazione stretta con tutti i soggetti coinvolti: clienti, progettisti, architetti, designer in un percorso di consulenza integrata, che indaga e sviluppa ogni dettaglio del lavoro. Ricerca, sviluppo e produzione si impegnano a personalizzare ogni soluzione in tempi ridotti, per presentare formulati solvent free che rispecchino le esigenze riscontrate, rispettino l’ambiente e i lavoratori e siano facili da applicare e manutenere. Sostenibilità è anche questo, un processo lavorativo di collaborazione e che tenga conto di tutta la filiera impegnata nel singolo progetto”, conclude Penati.