La terapia manuale offerta dalla Zucchi Wellness Clinic di Monza è indicata in tutte le forme di limitazione o disfunzione del sistema muscoloscheletrico. Questo tipo di trattamento si rivela particolarmente utile in presenza di cefalee primarie e secondarie, emicrania, cervicalgia, dorsalgia e lombalgia, sia croniche che acute.
La terapia manuale è una tecnica riabilitativa altamente specializzata e non invasiva, che sta riscuotendo grande interesse tra i pazienti, in particolare tra gli sportivi. A parlarcene è il dott. Mirko Mutti, fisiatra dell’equipe di Riabilitazione Specialistica degli Istituti Clinici Zucchi di Monza guidata dal dott. Pierpaolo Corbetta.
“La terapia manuale – ha spiegato il dott. Mutti- si basa sulla manipolazione del sistema muscoloscheletrico per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità articolare e muscolare”.
Una caratteristica fondamentale della terapia manuale è che non si tratta di una pratica dolorosa. Anzi, viene eseguita con delicatezza e precisione, in modo da garantire il massimo comfort al paziente, minimizzando qualsiasi disagio.
La terapia manuale offerta dal Centro di Riabilitazione di Zucchi Wellness Clinic è indicata in tutte le forme di limitazione o disfunzione del sistema muscoloscheletrico. Questo tipo di trattamento si rivela particolarmente utile in presenza di cefalee primarie e secondarie, emicrania, cervicalgia, dorsalgia e lombalgia, sia croniche che acute. Viene spesso impiegata anche per affrontare problematiche più complesse come cervicobrachialgia e lombosciatalgia, condizioni legate all’ernia del disco, o per alleviare i sintomi di patologie degenerative come l’artrosi all’anca e al ginocchio. Grazie all’approccio delicato ma mirato, questo tipo di trattamento aiuta a ristabilire l’equilibrio e la mobilità, migliorando la qualità della vita del paziente.
dott. Mirko Mutti
Una seduta di terapia manuale presso la Zucchi Wellness Clinic di Monza, che ha recentemente avviato questo nuovo servizio, comincia con un’anamnesi completa. Durante questa fase, il fisiatra raccoglie informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente. La prima parte della visita è infatti dedicata alla valutazione dei referti diagnostici, come radiografie e risonanze magnetiche, per ottenere una visione accurata delle condizioni muscoloscheletriche.
“La nostra priorità è garantire una diagnosi precisa e personalizzata per poter intervenire in modo mirato – ha affermato il dott. Mirko Mutti, referente del servizio-. L’utilizzo di referti diagnostici ci permette di individuare con esattezza il problema e agire in modo strutturato”.
Dopo questa valutazione preliminare, il fisiatra sviluppa un piano di trattamento su misura. Durante la seduta il paziente viene sottoposto a manipolazioni manuali, come mobilizzazioni articolari e allungamenti muscolari, che aiutano a ridurre il dolore e migliorare la mobilità.
In media occorrono tre sedute distanziate per ottenere il migliore dei risultati in termini di trattamento. “Questo tipo di terapia è particolarmente apprezzata dagli sportivi, che vedono nella terapia manuale uno strumento efficace per trattare infortuni, mantenendo alte le prestazioni fisiche- ha spiegato il dott. Mirko Mutti -. Nell’ambito della gestione di una particolare patologia la terapia manuale può combinarsi con tecnologie avanzate come la realtà virtuale o D-Wall e la tecarterapia rendendo l’approccio alla patologia ancora più mirato e personalizzato”.
Se i vantaggi clinici sono tanti, esistono però delle controindicazioni. La terapia manuale, infatti, non è indicata in presenza di fratture, infezioni ossee o articolari, malattie infiammatorie acute, osteoporosi grave o particolari patologie oncologiche. Anche i pazienti anziani hanno un accesso limitato a questo genere di terapia. In questi casi, un’accurata valutazione del medico aiuterà a individuare il trattamento più adatto.
È possibile accedere a questi trattamenti in regime di solvenza tramite una la prescrizione redatta da un medico fisiatra o da un ortopedico che indichi la necessità di un trattamento fisioterapico o riabilitativo. Presso il Centro di Riabilitazione della Zucchi Wellness Clinic viene garantito un percorso completo, dalla diagnosi al trattamento, grazie a un team multidisciplinare di fisiatri e fisioterapisti altamente qualificati.
Per maggiori informazioni:
tel. 039 83 83 888
email fkt.esterni.zucchi@grupposandonato.it