Un nuovo approccio per combinare attenzione alle persone e operatività
Pillole | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Un nuovo approccio per combinare attenzione alle persone e operatività

21 dicembre 2021 | 13:08


Appuntamento con le professioniste di Skippers Project, tre professioniste che hanno deciso di collaborare mettendo insieme le proprie esperienze e competenze, dalla comunicazione d’impresa alla promozione del territorio.


La pandemia ha fatto sì che un paese come l’Italia, indietro rispetto ad altri su alcune modalità di lavoro, abbia dovuto rapidamente attrezzarsi per poter fronteggiare la situazione di crisi e mantenere la stabilità del business in un periodo storico così complicato. Oggi, diversi sondaggi sono focalizzati sul comprendere le nuove attitudini di lavoro: un rientro totale in ufficio, un mix tra presenza in ufficio e smartworking o solo #smartworking e i dibatti sono molto aperti. Con alcuni elementi importanti da valutare: 1) un aspetto pratico per cui i dipendenti siano attrezzati al meglio per poter essere efficienti ed operativi; 2) il superamento della mentalità che lavorando da casa non ci possa essere un vero controllo sulla quantità e qualità del lavoro e un bisogno, comunque, di socializzazione tra colleghi.

Che esempi si possono portare? 

Come abbiamo detto, uno dei primi aspetti ad essere stato introdotto in questa #trasformazione “obbligata” è stato lo #smartworking, pratica ancora poco utilizzata nel contesto italiano e, di conseguenza, con strumenti più o meno all’altezza di quanto necessario.  Un esempio che si contraddistingue in questo ambito è quello di una società padronale proprietaria di diversi marchi leader nel settore FMCG: a ciascun dipendente sono stati fatti recapitare a casa gli strumenti necessari affinché il lavoro in #smartworking potesse essere eseguito con il massimo di operatività, efficienza e attenzione ai bisogni dei propri dipendenti.

Come gestire questi passaggi ancora in corso? 

Ci sono diversi assi di comunicazione su cui fare leva in questo momento di piena #trasformazione e per aiutare il passaggio ad una nuova modalità di lavoro e la sua percezione, anche in piccole organizzazioni: la  #comunicazioneinterna per contribuire a stimolare la motivazione dei dipendenti attraverso campagne mirate di condivisione e divulgazione delle informazioni in linea con la visione aziendale per poter rafforzare l’aggregazione intorno a valori comuni e condivisi; la #comunicazione esterna per promuovere la capacità di un’azienda o di enti ad adattarsi ai vari contesti e di mettere in atto misure appropriate che ne consolidino il #brand e la capacità di operare sul mercato guardando al futuro in modo innovativo.

Per approfondire Skippersproject.com

(redazionale)