Importante è sempre essere sicuri di avere tutto: valigie, check-up del veicolo e assicurazione auto così da essere pronti per partire in tutta sicurezza per queste festività.
Sempre più spesso oggigiorno gli italiani decidono di trascorrere le vacanze di Natale all’insegna del Bel Paese e della famiglia. Secondo alcune recenti ricerche riguardo le abitudini ed i comportamenti degli italiani, infatti, circa il 77% opteranno per le prossime vacanze per un viaggio che sarà rigorosamente fatto in macchina.
Infatti una grande fetta della popolazione si metterà in viaggio in automobile per le festività natalizie, a prescindere che siano vacanze di pochi giorni o di una settimana o più, proprio grazie alla comodità di questo mezzo che non pone vincoli né di tempo né di orari. L’importante è sempre essere sicuri di avere tutto pronto prima di mettersi in viaggio: valigie, check-up del veicolo e assicurazione auto così da essere pronti per partire in tutta sicurezza per queste vacanze natalizie.
Le mete più gettonate per queste festività sono sicuramente le località di montagna, ma non vengono meno neanche le città d’arte come Roma, Firenze, Verona, Matera e Napoli e altri Paesi Europei tra cui Francia, Germania, Svizzera e Austria.
La scelta dell’automobile come mezzo di trasporto anche durante le vacanze di Natale è dettata sicuramente dalla passione degli italiani per questo mezzo. Infatti quasi il 90% degli italiani afferma di amare guidare perché sinonimo di libertà. L’automobile, infatti, permette di partire secondo i propri ritmi e a qualsiasi ora, ma anche di poter ascoltare la musica che si preferisce ad alto volume e di fermarsi in qualunque momento in autogrill per qualunque esigenza (anche quella di comprare regali last minute).
Solo una piccola percentuale degli italiani decide di viaggiare in auto perché la considera la scelta più economica ed un’altra piccola percentuale la utilizzerà per organizzare un viaggio on the road tra più città d’arte della Penisola.
Prima di mettersi in auto, però, è bene organizzare il viaggio in ogni aspetto, così da evitare problemi ed arrivare a destinazione rilassati e carichi per affrontare queste festività. Per poter fare ciò è importante tenere in considerazione alcuni aspetti.
1. Il primo è sicuramente quello di effettuare tutti i controlli possibili alla propria auto, onde evitare problemi durante il tragitto. Assicuratevi quindi che i livelli dell’acqua, dell’olio e le condizioni di pneumatici, freni, sospensioni ed altre parti della vettura funzionino correttamente. Essendo inverno assicuratevi anche che i riscaldamenti della vettura funzionino al meglio per non congelarvi durante il viaggio.
2. In secondo luogo occorre scegliere con cura cosa portare con sé durante un lungo viaggio in macchina: viaggiando durante il periodo natalizio, è importante tenere sotto controllo le temperature previste e le condizioni metereologiche della nostra meta. Assicuratevi di avere in auto tutto l’occorrente per affrontare eventuali strade ghiacciate e quindi pneumatici invernali e catene da neve. Non solo, portate con voi anche una coperta, uno spray antigelo ed un raschietto per rimuovere il ghiaccio dai vetri. Infine, scegliete vestiti comodi e confortevoli per il viaggio, così da riuscire a muovervi senza problemi ed optate per scarpe che vi permettono di guidare con facilità.
3. Un altro aspetto da prendere in considerazione prima di mettersi in viaggio è cosa fare durante il tragitto per passare il tempo e non annoiarsi. Dopo esservi assicurati dell’efficienza dell’automobile, una volta in viaggio il pericolo più grande è quello di annoiarsi! Anche quando si è in compagnia, infatti, spesso le lunghe ore trascorse seduti sembrano non finire mai andando ad appesantire l’atmosfera del viaggio. Allora cosa si può fare per mantenere viva l’eccitazione del viaggio?
Il primo consiglio è sicuramente quello di preparare in anticipo una playlist musicale da ascoltare durante il viaggio per mantenere allegra l’atmosfera oppure ascoltare un audiolibro o dei podcast interessanti che possano intrattenervi durante il tragitto.
Un altro modo per passare il tempo è anche giocare tutti insieme. Prima di salire in macchina organizzate dei piccoli giochi in comune che possano divertire tutti quanti, come per esempio quello di indovinare il numero delle targhe delle altre automobili o quello di indovinare le capitali dei Paesi del Mondo.
Un ultimo consiglio riguarda i viaggi in auto con i bambini. Il rischio dei viaggi con i bambini al seguito, infatti, è che la noia li porti ad innervosirsi e quindi ad alzare la voce e magari anche a litigare con i propri fratelli andando a rovinare l’atmosfera generale. Il modo migliore per far passare il tempo ai bimbi evitando litigi inutili è armarvi di pazienza e fantasia. Non solo musica quindi ma anche favole e racconti, giochi di tutti i tipi e video su tablet per tenerli impegnati.
Infine ricordatevi che, secondo l’art. 172 del Codice della strada, è obbligatorio per i conducenti ed i passeggeri, sia sui sedili anteriori che posteriori, di utilizzare le cinture di sicurezza mentre, per i bambini fino ai 12 anni di statura inferiore ai 150 cm, di utilizzare seggiolini omologati e adeguati al loro peso.