Regione Lombardia nella ricorrenza del centenario dalla nascita di Valentina Cortese, diva e donna fuori dall’ordinario, condivide il sentito desiderio di renderle omaggio con una mostra biografica- fotografica e un catalogo che racconta la sua storia attraverso un percorso intimo e familiare.
Dal 2 al 26 marzo 2023 lo spazio lsolaSET di Palazzo Lombardia ospita “Valentina Cortese – Album di famiglia. Immagini inedite di una diva”, a cura di Elisabetta Invernici e Antonio Zanoletti. L’esposizione ripercorre attraverso una sessantina di ritratti realizzati dai più grandi fotografi internazionali (Giovanni Gastel, Pierluigi, Bob Krieger, Maria Mulas, Pietro Pascuttini, Fiorenzo Niccoli, Luxardo, Luigi Ciminaghi, Roberto Granata, Angelo Frontoni, Arturo Ghergo) l’evoluzione umana e professionale di Valentina Cortese grazie al materiale dell’Archivio Zanoletti – Cortese con notizie e fotografie mai pubblicato prima d’ora a partire dallo scatto iconico di Ghitta Carell, una delle più grandi fotografe del secolo scorso, scelto come immagine identificativa della mostra perché ben esprime l’anima profonda di Valentina Cortese. Un’anima malinconica capace tuttavia di momenti di grande euforia.
Valentina Cortese: nata da chissà chi e cresciuta chissà dove, ha vissuto una vita fatta di amori totalizzanti, incontri decisivi, successo, ricchezza, fino a diventare leggenda. A 100 anni dalla nascita, l’attrice apre il suo album di famiglia e per la prima volta ci presenta i suoi genitori naturali. “Studio e ricerca ci hanno portato anche su tracce impreviste, mostrandoci un volto inedito di Valentina Cortese più prossimo e più vero che noi vi raccontiamo attraverso una nuova biografia scritta per immagini.” – commentano i curatori biografi Elisabetta Invernici e Antonio Zanoletti. “Ricordi autografi e voci inedite, archivi internazionali e fonti anagrafiche ridanno senso e ordine al rutilante archivio fotografico e documentale affidatoci dall’attrice ‘per farne buon uso’”. E quale uso migliore se non raccontare l’autentica Valentina, narrando la realtà?”
Questa mostra sceglie il ritmo della cronaca e, anno per anno, foto dopo foto, mette ogni cosa al suo posto, corregge nomi sbagliati e date presunte, richiama grandi assenti, a partire dalla rivelazione dell’identità dei genitori naturali per proseguire con una galleria di ritratti artistici e con la sorpresa di scatti al fianco dei grandi protagonisti del secolo scorso. Nello spazio di IsolaSET un focus dedicato a Ghitta Carell, grazie alla collaborazione di Fototeca Gilardi, consente di condividere con il pubblico l’esperienza fotografica di una ritrattista che ha immortalato Papi e regine. Questo approfondimento sull’opera della grande fotografa italo-ungherese è stato realizzato per Fototeca Gilardi da Elena Piccini, Patrizia Piccini e Fabrizio Urettini e si intitola “Ghitta Carell. Grande in negativo”.
Nelle bacheche: memorabilia, foto, lettere, documenti, curiosità del quotidiano di casa Cortese. Ad accoglierci la scia luminosa del profumo di viola come piaceva a Valentina, capace di creare con questo colore un elemento distintivo del suo guardaroba. Ad attenderci le note trascinanti dell’Eroica di Beethoven con la direzione di Victor De Sabata. Ad intrattenerci una installazione video con una carrellata di spezzoni per rivivere l’esperienza cinematografica e teatrale dell’attrice.
Un centinaio di film, trionfi in palcoscenico e in TV, recital nel mondo, monologhi in italiano, inglese, francese, milanese, Valentina Cortese canta, balla e soprattutto si circonda di amici in tutti gli angoli della terra, vip e gente comune. La lista dei loro nomi è interminabile, alcuni dei loro volti sono esposti in mostra e raccolti in un album di famiglia da sfogliare nel libro-catalogo realizzato per l’occasione. Una lunga ricostruzione tra racconti e aneddoti, famiglia e palcoscenico, dove il tono sentimentale si alterna all’ironia. Ma anche la testimonianza di una carriera esplosa rapidamente grazie alla bravura di Valentina, al suo talento e alla bellezza, folgorante perché non convenzionale: viso angelico, sorriso enigmatico e tanta intraprendenza. Tra teatro, cinema e televisione il suo carnet interpretativo è ricchissimo, dagli esordi a Cinecittà ai grandi sceneggiati Rai, al teatro di Strehler fino ai film internazionali e alla sua rinuncia a Hollywood per amore dell’Italia (sarà vero o lei non si sentiva a suo agio nella Mecca del cinema?). In ottant’anni lavora con registi come Zeffirelli, Visconti, Antonioni, Strehler, Truffaut, Fellini, Losey, Dassin, Bolognini, Vanzina. Alti e bassi, pianti e risa. E Valentina è sempre lì, protagonista, che si fa bella tra i belli e che si fa beffa dell’età che avanza anche quando, ogni anno, arriva il suo compleanno e lei spegne fino all’ultima le sue 96 candeline. Scatti che ci restituiscono una donna complessa, capace di slanci e di capricci, di sacrifici e di sprechi anche affettivi, di una bellezza contemporanea, dallo sguardo misterioso, intrigante, provocatorio che ci interroga e ci tenta. Ci sfida: “Vieni a caccia di gioia con me?”.
Nell’ambito della mostra “Valentina Cortese – Album di famiglia. Immagine inedite di una diva” ogni giovedì per tutta la durata dell’esposizione presso lo spazio IsolaSET si terrano incontri di approfondimento sulla figura della diva aperti al pubblico con ingresso gratuito (prenotazione consigliata). La curatrice Elisabetta Invernici dialoga con personalità del mondo della fotografia, della moda, dell’arte e del cinema per raccontare il mondo di Valentina Cortese attraverso aneddoti e curiosità. Ogni incontro si conclude con una visita guidata alla mostra.
Contemporaneamente dal 14 al 24 marzo, in collaborazione con la Cineteca di Milano, presso il MIC Museo Interattivo del Cinema, si svolgerà la rassegna cinematografica “Valentina Cortese. Eleganza divina” con sette pellicole, alcune inedite e restaurate, che restituiranno tutto il fascino delle sue inimitabili interpretazioni.
Programma talk e visite guidate
dal 2 al 23 marzo
Presenza in mostra della curatrice Elisabetta Invernici tutti i giovedì di marzo dalle ore 15.
Giovedì 2 marzo 2023 | Storia di copertina. Ghitta Carell fotografa Valentina Cortese
Ritratti dalla mostra “Ghitta Carell. Grande in negativo”
IsolaSET Palazzo Lombardia via Galvani 27 – ore 17.30
Segue visita guidata alla mostra
Giovedì 9 marzo 2023 | Ciak si gira! Valentina Cortese, diva sul set con Franco Zeffirelli
IsolaSET Palazzo Lombardia via Galvani 27 – ore 17.30
Segue visita guidata alla mostra
Giovedì 16 marzo 2023 | Il guardaroba disperso. La moda interpretata da Valentina Cortese
IsolaSET Palazzo Lombardia via Galvani 27 – ore 17.30
Segue visita guidata alla mostra
Giovedì 23 marzo 2023 | Very Valentina. La realtà oltre la leggenda
IsolaSET Palazzo Lombardia via Galvani 27 – ore 17.30
Segue visita guidata alla mostra
Programma rassegna cinematografica
Valentina Cortese, eleganza divina
dal 14 al 24 marzo
Cineteca Milano MIC
Viale Fulvio Testi 121, 20162 Milano (MM5 Bicocca)
Martedì 14 marzo ore 15.30
Gli uomini sono nemici
Ettore Giannini, Henri Calef, Francia/Italia, 1947, b/n, DCP, 108’. Int.: Valentina Cortese, Viviane
Romance.
Edizione restaurata da Cineteca Milano
Martedì 14 marzo ore 17.30
Martedì 21 marzo ore 17.30
Thieves’ Highway (I corsari della strada)
Jules Dassin, USA, 1949, b/n, HD, 94′, v.o.sott.it. Int.: Valentina Cortese, Richard Conte.
Mercoledì 15 marzo ore 15.30
Venerdì 24 marzo ore 15.30
The House on Telegraph Hill (Ho paura di lui)
Robert Wise, USA, 1951, b/n, HD, 93’, v.o.sott.it. Int.: Valentina Cortese, Richard Basehart.
Giovedì 16 marzo ore 15.30
Le amiche
Michelangelo Antonioni, tratto dal racconto Tra donne sole (in La bella estate) di Cesare Pavese, Italia,
1955, b/n, DCP, 90’. Int: Valentina Cortese, Gabriele Ferzetti.
Venerdì 17 marzo ore 15.30
Mercoledì 22 marzo ore 15.30
La Nuit américaine (Effetto notte)
François Truffaut, Francia, 1973, DCP, 115’, v.o.sott.it. Int.: Jean-Pierre Léaud, Valentina Cortese.
Martedì 21 marzo ore 15.30
Roma città libera
Marcello Pagliero, Italia, 1946, b/n, DCP, 81’. Int.: Valentina Cortese, Vittorio De Sica.