L’innovativa gelateria artigianale, caffetteria e pasticceria, inaugurata a fine gennaio, utilizza soltanto materie prime selezionate e persegue i principi dell’ecosostenibilità anche nel packaging.
Varedo. Alta qualità degli ingredienti, dal pistacchio di Bronte alle nocciole Igt delle Langhe, fino al latte del Consorzio Alta Valtellina. Una grande attenzione all’ambiente e al benessere nelle sue tante sfaccettature. Il tutto considerato come un valore aggiunto.
Facile a dirsi, molto meno a farsi. Ma Francesco, Rocco e Pier hanno deciso di raccogliere questa sfida attraverso la creazione di “Natura è dolce”, gelateria artigianale, caffetteria e pasticceria inaugurata meno di un mese fa a Varedo in via Giuseppe Verdi, 2/b.
Un luogo, green anche nelle sedie fatte di plastica riciclata e nelle pareti ricoperte di muschio verde della graziosa sala di degustazione, dove si usano solo materie prime accuratamente selezionate ed esclusivamente italiane, mentre sono messi al bando additivi e coloranti. A “Natura è dolce”, che ha anche una linea di prodotti vegani, l’ecosostenibilità è di casa perfino nel packaging.
“Usiamo solo materiale riciclato o riciclabile, anche per le palettine e le vaschette del nostro gelato, che viene completamente realizzato nel nostro piccolo laboratorio con i suoi gusti di stagione e naturali – afferma Francesco, uno dei tre soci titolari, tutti broker assicurativi brianzoli di professione – abbiamo anche un tè importato dalla Danimarca che è impacchettato in confezioni biodegradabili”.
La sfida di Francesco, Rocco e Pier e del loro staff, composto dalla pasticciera Alessia, da Diana, responsabile di sala, Natalia, responsabile della gelateria e da Lorenzo, addetto ai tavoli, è nata circa due anni fa.
“Io e i miei due soci abbiamo da sempre una passione per la cucina e per il cibo italiano – racconta Francesco – così abbiamo deciso di dare concretezza a tutto questo attraverso “Natura è dolce”, che speriamo a Varedo, dove si trova in una zona in cui sono presenti asili nidi e scuole elementari, possa costituire un punto di incontro e aggregazione anche per i giovani”.
“Il nome della nostra gelateria artigianale, caffetteria e pasticceria deriva dal fatto che io e Pier abbiamo costituito un’azienda agricola, che si chiama “Natura è” e si trova a Cassinasco, nel cuore delle Langhe piemontesi – spiega Francesco – qui stiamo ristrutturando un nocciolato di sei ettari e mezzo, che è contiguo a un bosco di due ettari e mezzo di cui abbiamo deciso di prenderci cura per salvarlo dall’abbandono”.
Proprio la nocciola è uno dei must principali dei prodotti di “Natura è dolce” di Varedo. “Non può mancare nei nostri gelati e nella nostra pasticceria – afferma Francesco – per ora le nocciole che utilizziamo sono quelle di un agricoltore vicino alla nostra azienda agricola in Piemonte, ma molto presto saranno pronte le nostre nocciole”.
Anche se è passato meno di un mese da quando “Natura è dolce” ha aperto i battenti a Varedo, le prime risposte all’innovativa proposta dei titolari di questa attività sembrano già molto positive. “All’inaugurazione il 29 gennaio, a cui erano presenti anche le istituzioni locali, sono intervenute circa 800 persone – spiega Francesco – in quel periodo, quello dei giorni della merla, siamo arrivati a servire 150 coni in un solo giorno, direi un piccolo record”.
Tra i punti forti di questa nuova gelateria artigianale, caffetteria e pasticceria c’è anche la capacità di trarre il meglio da alcune collaborazioni eccellenti. “Siamo entrati in contatto con Ziva Pasticceria di Milano con la quale abbiamo messo a punto una linea di bignè quadrati, che sono mignon ripieni di ganache al cioccolato, pistacchio e cioccolato al lampone – spiega Francesco – oltre a noi, ci sono solo altre 5 pasticcerie in Italia a farli”.
“Fautore dell’incontro con Ziva Pasticceria è stato il gelatiere Andrea Bistaffa, uno dei fondatori nel 2005 di Gnomo Gelato, che ha la nostra stessa passione per l’artigianalità e le eccellenze locali – conclude uno dei tre soci di “Natura è dolce” – con lui, che nel 2020 ha vinto il premio per il miglior gelato al cioccolato fondente in Italia, continueremo a collaborare attivamente per migliorare sempre di più i nostri prodotti”.