Appuntamento da non perdere sabato 28 aprile al cineteatro Astrolabio di Villasanta: ospite della serata Francesco Tricarico. Scopri tutti i dettagli.
In seguito all’annullamento del concerto annunciato in cartellone “Bobby Solo Canta Johnny Cash” per motivi personali dell’artista, la direzione artistica della rassegna Parole al Vento ha scelto di invitare per il concerto in programma il 28 aprile il cantautore Tricarico, già previsto nella rosa degli ospiti per la stagione 2018. Confermata la formula di tutti gli eventi della rassegna, che prevede gli interventi del giornalista Jonathan Giustini a sollecitare il racconto degli artisti riguardo la loro carriera, le loro influenze artistiche, il loro immaginario musicale.
“Da chi non te lo aspetti” è il titolo del nuovo album di Francesco Tricarico da cui venerdì 31 marzo è stato lanciato in radio il secondo estratto “Stagioni”. Un brano, che riflette, nella maniera scanzonata e malinconica propria della poetica di Tricarico, sulla verità nella realtà che ci circonda, nella natura così come nelle percezioni delle nostre azioni: così come la primavera può significa dolcezza, cadere e saltare possono in realtà significare volare, ma tutto scorre veloce e a volte le sensazioni non si riescono a cogliere.
Musica e arte sono, per Tricarico, due mondi complementari. Il legame tra la sua musica e le sue opere è molto stretto, e rappresenta la ricerca di un posto nel mondo e di un mezzo per comunicare con gli altri. A marzo 2016, presso lo storico locale Jamaica di Milano, è stata realizzata una sua mostra dal titolo “Da chi non te lo aspetti” con l’ultima sua produzione, sia su tela che su carta.
“Da chi non te lo aspetti” racconta Tricarico “è un mantra, uno stargate, un portale, un concept album. Il filo portante che unisce tutti i brani e ogni canzone è un’emozione, un’immaginazione, un’idea, un divertimento, un percorso per ritornare a sé stessi, per recuperare il proprio sogno, la propria armonia rispetto al mondo; ma, come per uscire da un labirinto, uscire dalla razionalità e dalla logica per tornare alla sorgente non sarà facile. Da chi non te l’aspetti è la chiave di volta e la chiave di volta sei tu (un tu che vale per ognuno di noi)”.
Il disco contiene undici canzoni inedite, undici emozioni e storie raccontate con la musicalità a cui Tricarico ci ha abituati in questi anni e la costruzione di un pop d’autore delicato e sensibile. Ospiti nel disco Ale e Franz nel brano “Brillerà” e Arisa nel duetto “Una cantante di musica leggera”.
L’inizio del concerto è previsto per le ore 21.30.
Ingresso: 9 euro intero, 7 euro per residenti, studenti, over 65,
5 euro ridotto AH-UM CARD* e altre convenzioni
*AH-UM CARD può essere richiesta gratuitamente all’indirizzo web www.ah-um.it
Per maggiori informazioni e prenotazioni: tel. 0362.328011 – info@controluce.com
PAROLE AL VENTO, ovvero canzoni fatte a mano raccontate dagli artisti, è una nuova rassegna ideata da Antonio Ribatti[1], prodotta da AH-UM e animata dal giornalista e scrittore Jonathan Giustini[2]. Un ciclo di appuntamenti ideato per ripercorre alcune tappe fondamentali di personaggi che hanno saputo mescolare quotidianità e poesia, musica e sentimenti, con l’ambizione di mantenere fede a quella che è sempre stata la vera missione di ogni cantautore: raccontare la realtà. È così che, con un format che assomiglia ad un radio show, alcuni protagonisti della canzone, sollecitati da Giustini, racconteranno il loro rapporto con l’universo dei giganti della nostra cultura come Virgilio Savona, Luigi Tenco, Piero Ciampi, Giovanni Boccaccio e molti altri ancora. Un’occasione imperdibile per accostarsi ad un immaginario poetico, alimento di ogni vero appassionato di musica, fatto di angoli segreti, retroscena, aneddoti e curiosità.
DIREZIONE ARTISTICA:
ANTONIO RIBATTI / Da trent’anni è attivo in ambito culturale e musicale con vari ruoli: architetto, trombettista, manager musicale, fotografo, divulgatore, progettista e consulente culturale, direttore artistico, organizzatore, conduttore radiofonico, docente, produttore e dj. Attualmente è anche direttore delle stagioni musicali del Teatro Sala Fontana di Milano, del Teatro Astrolabio di Villasanta e coordinatore della Scuola Civica di Vimodrone (in costruzione). Collabora con associazioni di rilievo nazionali di rilievo come MIDJ (Musicisti Italiani Di Jazz) e I-JAZZ (Associazione italiana dei Festival Jazz). Nel 2000 è tra i fondatori del Collettivo Jam, Associazione Culturale no profit di cui attualmente è tra il Presidente. È ideatore e direttore artistico di AH-UM, riconosciuto marchio di qualità in ambito culturale che promuove eventi e rassegne come AH-UM Milano Jazz Festival (evento territoriale che dal 2000 si tiene in quartiere Isola a Milano), AH-UM Meets Europe (musica nuova dal vecchio continente), l’INTERNATIONAL JAZZ DAY UNESCO che si svolge a Milano ogni 30 aprile, ecc.| www.ah-um.it
JONATHAN GIUSTINI / Giornalista e discografico. Suoi articoli sono apparsi su quotidiani, settimanali e mensili. Tra questi: Ciao 2001, Diario della settimana, Il Mucchio Selvaggio, Il Salvagente, QuiGiovani, Il Giornale, L’Unità, Avvenimenti, Ultime Notizie, QuiRoma (La Stampa), L’opinione, Filmakers Magazine. Ha pubblicato il volume “Carta da Musica – I cantautori e la letteratura” (1995) e la biografia “Un enigma chiamato Pupo” (2001); a cui sono seguiti “La terra, la luna e l’abbondanza” (2003) e “Tempi di libero rock. La storia dei Denovo e della Catania rock” (2004). Ha collaborato con saggi e scritti vari su diversi volumi come: Amarcord Fellini (1994), Parole in Musica (1997), fascicoli monografici nella collana Jazz e dintorni (1997), Franco Battiato (1999) e ha curato la ristampa del romanzo di Sergio Endrigo: “Quanto mi dai se mi sparo”. Conduce da dieci anni il programma di musica italiana, Bufalo Bill, su Radio città futura di Roma. Nel 2005 ha fondato l’agenzia di promozione, ufficio stampa e management Carta da Musica | www.cartadamusica.it
Il prossimo appuntamento di “parole al vento” si terrà venerdì 26 maggio: David Riondino Cantare il Cantabile
*Publiredazionale