Agrate. Cittadella della Cultura: spettacolo “L’amore vince”

Date Evento
Il 21 maggio
Dalle 21.00
Date Evento
Ingresso
GRATUITO

Evento concluso

Agrate. Cittadella della Cultura: spettacolo “L’amore vince”

Nuovo appuntamento alla Cittadella della Cultura di Agrate Brianza. Alle 21 di sabato 21 maggio in scena “L’amore vince” che porta sul palco Valentina Paiano, volto noto del Binario 7, con Alessandro Treccani, Alberto Viscardi e Maurizio Brandalese, che cura anche la regia di questa commedia moderna ispirata a L’amore medico di Molière e alla grande tradizione della commedia dell’arte. Produzione Dedalus.

Protagonisti di “L’amore vince” Sganerelle e la figlia Lucinde, triste di una tristezza che sembra perenne e senza rimedio. Ma la giovane in realtà si strugge d’amore: potrebbe alleviare le sue pene sposando Clitandre. Quando Sganerelle lo scopre, va su tutte le furie: per lui quel matrimonio non s’ha da fare. Tutto cambia quando entra in scena l’arguta serva di casa, Lisette, che decide di tendere un tranello a Sganerelle. Lucinde, così, si finge malata: secondo il parere di un medico (squinternato) la giovane sarebbe in fin di vita e solo un matrimonio potrebbe guarirla. Fra travestimenti e inganni, Clitande e Lucinde riusciranno a convincere Sganerelle a dare il suo benestare al matrimonio. Sempre, ovviamente, che anche il pubblico sia d’accordo.

NOTE DI REGIA
L’opera originale di Molière viene rappresentata per la prima volta nel 1665 alla corte di re Luigi XIV. Si tratta di una rivisitazione della prima commedia di Molière, Il medico volante. Tra Molière e i medici non correva buon sangue. O, meglio, era il grande commediografo francese a dettare i ritmi del duello, serbando ed esacerbando nell’animo un accanito sentimento di avversione contro i rappresentanti della categoria, da lui canzonati in quanto “ciarlatani e impostori”. In questo caso la compagnia di attori ha voluto ricondurre il testo scritto da Molière alle vicende che legano i più famosi innamorati della storia: Piramo e Tisbe, Lancillotto e Ginevra, Tristano e Isotta, Fillide e Demofonte, Romeo e Giulietta. Il ritorno a un teatro popolare, di origine italiana qual è la commedia dell’arte, è un modo per restituire alla scena ciò che più si avvicina al sentire del pubblico. La storia di chi ha un sogno e non può acchiapparlo, se non con caparbietà e determinazione: fino a far sì che anche chi non crede si redima e si unisca al giubilo della felicità
estatica finale, sapendo che l’amore vince sempre e comunque, anche nei finali più tragici. Un inno alla gioia ricco di incidenti e possibilità, com’è la vita, che alla fine ci restituisce la risata con cui seppelliremo tutte le disgrazie. Un ballo liberatorio e rituale che inebria i commensali ospiti di questa cena ricca di improvvisazione, ritmo, lazzi e scherzi. Perché da teatro si possa uscire non solo con tormenti ma anche, divertendosi, pieni di stimoli e di riflessioni.

TEATRO BINARIO NOVA
L’AMORE VINCE
da Molière
con Maurizio Brandalese, Alessandro Treccani, Valentina Paiano, Alberto Viscardi
regia Maurizio Brandalese
produzione Dedalus

Data spettacolo: sabato 21 maggio alle 21.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria su www.teatrobinarioduse.com oppure alla pagina “Eventi” del sito del Comune di Agrate Brianza www.comune.agratebrianza.mb.it