Testimonianze, musica e opere teatrali
Anche quest’anno la Comunità Pastorale Sant’Apollinare di Arcore propone un’alternanza di momenti di incontro e di preghiera, per fare dei venerdì di Quaresima provvidenziali momenti di conoscenza e di riflessione.
Si inizia il 14 marzo, ore 21, con l’ascolto del progetto “Il SENSO DEL PANE”: il laboratorio che, nel carcere di Opera, coinvolge i detenuti nella produzione di Ostie, che vengono poi donate alle chiese. Il progetto ha fatto scuola: ora è presente in 19 Paesi con 30 laboratori, e impegna 300 persone. Nell’Auditorium di Bernate conosceremo storie di riscatto e di perdono. Interverrà Arnoldo
Mondadori ideatore del progetto e Presidente della Fondazione Casa dello Spirito e delle arti.
Si prosegue il 21 marzo alle ore 21 al Cinema Nuovo di Arcore con: “CERCARE UN SUSSURRO IN UN MONDO CHE GRIDA”. Uno spettacolo di musica e teatro promosso da un gruppo di universitari dell’Università Statale di Milano. Il suicidio di una loro compagna ha portato questi giovani a far emergere in tutta la loro drammaticità le domande sul senso della vita (lo studio, i rapporti, l’io, il destino…). Lo spettacolo che ne è nato è una sorta di percorso che tali domande mette al centro del vivere.
Il 4 aprile sempre al CineTeatro Nuovo ore 21 sarà la volta di “SECONDO ORFEA. QUANDO L’AMORE FA MIRACOLI”, opera teatrale con Margherita Antonelli e Marco Amato. Lo spunto di partenza è originale, perché Orfea è una donna che vive in Palestina nell’anno 1, e che si trova ad essere vicina di casa di una giovane coppia: Giuseppe e Maria! Cambierà molto della sua vita.
Per tutte le serate l’ingresso è libero.
Gli altri venerdì (28 marzo, 11 aprile e 18 aprile) saranno dedicati alle Vie Crucis: la prima con l’Arcivescovo, la seconda nella Parrocchia Regina del Rosario, la terza Cittadina.