Prosegue il Secondo Tempo della XIX edizione di Brianza Classica, musica e poesia, rassegna dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, almeno tredici gli appuntamenti in cartellone fino alla fine dell’anno oltre alle matinée previste nelle scuole.
Sabato 22 ottobre tappa a Paderno D’Adda (LC) dove, il Guitalian Quartet guiderà il pubblico attraverso i Paesaggi Latini – Latin landscape grazie all’esecuzione di alcune trascrizioni tratte dal repertorio operistico ottocentesco, tra cui l’Ouverture de Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini e una suite di alcune delle pagine più celebri della Carmen di George Bizet. Nel programma sarà presente anche la famosa canzone argentina Alfonsine y El mar di Ariel Ramirez e una suite di 3choros, composizioni di origine popolare brasiliana, arrangiati dal Guitalian Quartet.
Domenica23 ottobre appuntamento a Monza (MB), con la voce dell’attrice del Piccolo Teatro di Milano Diana Manea, accompagnata dalle note dell’Ensemble Dolci Accenti nel concerto Poesia e musica al tempo di Molière, un reading-concert per omaggiare il celebre commediografo in occasione dei 400 anni dalla sua nascita: brevi letture estratte dalle sue opere saranno alternate a musica di compositori coevi.
Sabato 26 novembre sarà la volta di Carnate (MB) con le musiche sacre del Trio Opera Viwa, mentre domenica 27 novembre farà tappa a Viganò (LC) dove l’Accademia del Ricercare proporrà le Danze a stampa del Rinascimento europeo.
Quattro gli appuntamenti di dicembre, a partire da sabato 3 a Lesmo (MB), con David Riondino e il Duo Sconcerto che dedicheranno la serata a Don Chisciotte. Domenica 4 dicembre a Cremella (LC), Manuela Boni e Marco Battaglia, con la chitarra Gennaro Fabbricatore appartenuta al patriota Giuseppe Mazzini, presenteranno Quando Mazzini suonava la chitarra. Venerdì 9 dicembre a Osnago (LC) ospiti di Brianza Classica i violoncelli di Roma Tre Orchestra, la rassegna si chiuderà sabato 10 dicembre a Verderio (LC) con Duo Metro-Foti e Il fascino dell’Opera e dell’Operetta.
Brianza Classica è un progetto di Early Music Italia socio di AIAM Associazione Italiana Attività Musicali. Gode del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lombardia, della Provincia di Monza e Brianza e della Provincia di Lecco, e del sostegno di Banca Popolare di Sondrio. Pianoforti Riva è sponsor tecnico. Progetto realizzato con il contributo del Fondo “Sostegno Arti dal Vivo” e con il contributo di Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus.
Il programma aggiornato dei concerti, gli approfondimenti e le schede degli artisti sono presenti sul sito web www.brianzaclassica.it
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
La prenotazione è consigliata secondo la seguente modalità: telefonare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto dalle 8 alle 20.