Una camminata di 6 km aperta a tutti. Appuntamento venerdì 12 aprile con tante attività in programma.
Gli amanti dello sport e del divertimento appuntamento imperdibile venerdì 12 aprile 2024 a Briosco: in programma il Trail del Ciliegio Secolare, una camminata di 6 km aperta a tutti organizzata da Trail del Ciliegio Secolare, Amici dello Sport Briosco e Proloco Briosco.
Il ritrovo è previsto dalle ore 17:00 per le iscrizioni. I partecipanti avranno l’opportunità di ricevere il kit per poter partecipare, durante il percorso, all’attività di Il sentiero delle fate e diventare “Guardiano del Ciliegio”
Dalle 18:00 in poi, si procederà con il ritiro dei pettorali per la Mini Night Trail di 12K.
Alle 18:15 inizierà la sessione di riscaldamento con Alessandra Trabattoni, seguita dalla partenza della camminata a passo libero alle 18:30. Nel corso dell’evento, ci sarà una sorpresa speciale per tutti i partecipanti, che verrà svelata solo sul posto.
Una volta completato il percorso, tutti gli under 14 sono invitati ad unirsi ai giochi sportivi organizzati da SmuovilaScuola, CAI – Sezione di Veduggio con Colzano, Pallacanestro Masters Carate, Vang Dao Duong – Kung Fu, Calcio Femminile Tabiago, OSM Veduggio ASD e RIVER’S HORSES ASD.
Per coloro che cercano un’esperienza più intensa, alle 20:30 prenderà il via il Mini Night Trail del Ciliegio, un’opportunità unica per esplorare i sentieri circostanti nella suggestiva atmosfera notturna.
La quota di iscrizione comprende: l’iscrizione alla gara, il rilevamento cronometrico con classifica finale, un buono pasto, gadget tecnici offerti da Edilizia Pozzoli di Briosco, assistenza gara, deposito borse e ristoro finale. Le iscrizioni sono aperte al costo di 19 euro, con soli 300 pettorali disponibili. Per iscrizioni clicca qui
Inoltre, non mancheranno delizie culinarie offerte dal Food Truck della Pro Loco Briosco, birra, musica e tanto divertimento con un DJ Set.
L’evento ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Monza e della Brianza, del Comune di Briosco, del Comune di Besana in Brianza e del Parco Valle Lambro.