In occasione della Festa della Repubblica, giovedì 2 giugno, Brianza Classica, la rassegna dell’Associazione Early Music Italia, diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, dedica la serata allo Stile Italiano e all’Italia.
Dal BiblioParco di Caponago alle 18, Ramashanty Cappello (violoncello barocco), Silvia De Rosso (violone) e Luca Ambrosio (clavicembalo) dell’Orchestra Barocca Siciliana insieme al Maestro Matteoli (violoncello barocco), daranno vita al concerto All’Italiana – Il successo dello stile italiano nell’Europa Barocca. Concerto per l’Italia e per il futuro… con uno sguardo al passato.
L’Europa è sempre stata culturalmente unita, e in questa “unità” – non ancora di mercato e/o monetaria – l’Italia ha sempre giocato un ruolo leader. Compositori tedeschi, francesi e inglesi tra Cinque, Sei e Settecento guardarono al nostro Paese come modello unico e inarrivabile, attingendo a piene mani alla nostra grande Musica e prendendo compositori come Vivaldi, Corelli e Scarlatti a loro modello. Come augurio per il futuro, questo concerto ripercorre il successo e la strada dei nostri musicisti e del loro stile italiano nell’Europa barocca. Virtuosi e compositori all’epoca ricercatissimi, che esportano direttamente e fisicamente la nostra bella musica e la nostra bravura oltralpe. E con essa anche la voce di uno strumento bellissimo: il violoncello. Strumento che rubò presto il posto della viola da gamba, imponendosi come protagonista, sia nell’accompagnamento che nel repertorio solistico e divenendo da lì in poi, uno strumento principe di tutto il repertorio cameristico.
La rassegna proseguirà con un doppio appuntamento sabato 18 giugno a Molteno e domenica 19 giugno a Casatenovo, entrambi i concerti vedranno come protagonisti artisti provenienti dalla Spagna.
ORCHESTRA BAROCCA SICILIANA
Nasce nel 1986 su iniziativa del flautista Piero Cartosio, con l’intento di diffondere in ambito regionale la prassi storicamente informata della musica antica. Durante la sua lunga attività l’OBS ha promosso nel Palermitano numerose rassegne concertistiche in cui si sono esibiti i migliori interpreti del panorama internazionale. Nel 2020 l’OBS si trasferisce a Siracusa, mantenendo inalterati gli obiettivi e gli intenti con cui fu concepita alle origini. L’associazione è attualmente sostenuta da giovani artisti e musicologi siciliani, il cui impegno è rivolto alla sensibilizzazione e valorizzazione dei repertori meno noti al grande pubblico, con un occhio di riguardo alla produzione di Alessandro Scarlatti e di altri autori siciliani. Il progetto Nuovo Barocco Italiano di OBS è stato scelto dal Ministero degli Esteri per rappresentare il nostro paese in tutto il mondo attraverso il suo portale culturale, emblema del modo italiano di interpretare la musica del nostro tempo quale retaggio della gloriosa tradizione del passato.
GIORGIO MATTEOLI
È diplomato in violoncello, flauto dolce e musica da camera presso il conservatorio di S. Cecilia. Oltre ad aver seguito studi composizione e contrappunto presso il Conservatorio di Como ha studiato direzione d’orchestra presso il conservatorio di Milano seguendo successivamente diversi corsi e masterclass con Maestri di chiara fama. Si è specializzato nell’esecuzione del repertorio antico, sia col flauto che col violoncello barocco tenendo recital e concerti in Italia e all’estero. È Fondatore, direttore e solista dell’Ensemble barocco “Festa Rustica” con cui si esibisce da quasi trent’anni, e dell’Associazione Early Music Italia e direttore artistico della rassegna cameristica interprovinciale “Brianza Classica”. Dal 2019, è docente di flauto dolce, violoncello barocco e musica d’insieme per strumenti antichi presso il dipartimento di musica antica del Conservatorio “O. Respighi” di Latina, di cui è coordinatore.
ALL’ITALIANA Il successo dello stile italiano nell’Europa Barocca
Giovedì 2 giugno, ore 18 / BiblioParco / Piazza della Pace / Caponago (MB)
ELEMENTI DELL’ORCHESTRA BAROCCA SICILIANA & GIORGIO MATTEOLI
Giorgio Matteoli, Ramashanty Cappello – violoncelli barocchi
Silvia De Rosso – violone
Luca Ambrosio – clavicembalo
PROGRAMMA
GIACOBBE CERVETTO
Sonata Prima a due violoncelli e Basso Continuo
Adagio – Allegro – Minuetto primo – Minuetto secondo Allegro – Minuetto primo Da Capo
ALESSANDRO SCARLATTI
Sonata Prima in Re minore per violoncello solo e basso continuo
Largo – Allegro – Largo – A Tempo giusto
MICHEL CORRETTE
Dalla seconda Sonata dell’opera Les Delices de la solitude
per violoncello e basso continuo:
Aria I Affettuoso – Aria II – Aria I Affettuoso da capo
PIETRO DOMENICO PARADISI
Toccata dalla Sonata VI in La maggiore per clavicembalo solo
ANTONIO VIVALDI
Sonata a violoncello solo e basso continuo in La minore
Largo – Allegro – largo – Allegro
BENEDETTO MARCELLO
Sonata IV in La maggiore per due violoncelli e basso continuo
Largo – Allegro – Largo – Allegro
Per rispetto alle norme di sicurezza la prenotazione è consigliata secondo la seguente modalità: telefonare o scrivere al numero 335.5461501 a partire da una settimana prima del concerto. Il concerto è a ingresso gratuito. Si ricorda che, in ottemperanza alle normative vigenti, per accedere ai concerti è obbligatorio indossare la mascherina FFP2.
Brianza Classica è un progetto di Early Music Italia. Gode del patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Monza e Brianza e della Provincia di Lecco, e del sostegno di Banca Popolare di Sondrio e di NUOVAIMAIE. Pianoforti Riva è sponsor tecnico. Progetto realizzato con il contributo del Fondo “Sostegno Arti dal Vivo” e con il contributo di Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus.
Il programma aggiornato dei concerti, gli approfondimenti e le schede degli artisti sono presenti sul sito web www.brianzaclassica.it