Il fotografo canadese da oltre 30 anni celebra la magnificenza della natura e testimonia gli effetti dell’impatto dell’azione umana sul nostro pianeta.
Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno ospiterà dal 24 febbraio al 28 aprile 2024 la mostra “GEA e gli UMANI: Fotografie di Edward Burtynsky”, curata da Enrica Viganò. Questo progetto, promosso dal Comune di Cesano Maderno in collaborazione con Admira, è dedicato al celebre fotografo canadese che, da oltre 30 anni, con le sue straordinarie immagini, celebra la magnificenza della natura e testimonia gli effetti dell’impatto dell’azione umana sul nostro pianeta.
Burtynsky è diventato un simbolo dell’impegno per la salvaguardia dell’ambiente e del nostro futuro. Le sue opere offrono una visione privilegiata di luoghi remoti, mondi diversi e paesaggi al limite dell’immaginabile, consentendo una riflessione profonda su temi cruciali.
Nato nel 1955 a St. Catharines (Ontario), Burtynsky è uno dei fotografi più riconosciuti a livello mondiale. Le sue opere sono esposte in musei e collezioni di tutto il mondo, tra cui la National Gallery of Canada, la Bibliothèque Nationale de France a Parigi, il Museum of Modern Art e il Guggenheim Museum di New York.
La mostra presenterà 30 fotografie a colori di grande formato, che offrono uno sguardo sul pianeta in sofferenza e sull’ingegno umano, aprendo alla speranza di un cambiamento positivo. Sin dall’inizio della sua carriera, Burtynsky ha esplorato la natura in trasformazione e l’effetto del progresso sul paesaggio, affrontando il dilemma tra uomo e natura come tema centrale della sua ricerca artistica.
La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e inclusa nel biglietto d’ingresso di Palazzo Arese Borromeo.
Photo(s): © Edward Burtynsky, courtesy Admira, Milano.