Cesano. Mercato Europeo: un viaggio tra sapori e tradizioni

Date Evento
Dal 18 ottobre al 20 ottobre
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Un itinerario enogastronomico lungo oltre due chilometri con 120 stand provenienti da oltre 30 paesi.

Cesano. Mercato Europeo: un viaggio tra sapori e tradizioni

Cesano Maderno si prepara ad accogliere un nuovo capitolo della storica kermesse del gusto e dell’artigianato, il Mercato Europeo, che dal 18 al 20 ottobre 2024 condurrà la città in un viaggio di sapori e tradizioni internazionali. Organizzato da Fiva Confcommercio con il patrocinio del Comune, l’evento festeggia oltre venti anni di successi, numeri da record e una crescente partecipazione di espositori e visitatori.

Con 120 stand provenienti da oltre 30 paesi e quattro continenti rappresentati, il Mercato Europeo offre un’esperienza unica. Tra i profumi delle spezie della Provenza e il sapore deciso dei biscotti al burro della Bretagna, si potranno gustare le famose minicrepes olandesi, lo speck del Tirolo, e i dolci austriaci. Dall’Europa arrivano anche le birre del Belgio, Irlanda e Germania, accompagnate dagli immancabili würstel con crauti e stinco arrosto. La Spagna sarà presente con paella e sangria, mentre dalla Grecia arriveranno souvlaki e specialità mediterranee. Anche Russia, Argentina, Messico, Ecuador e Marocco contribuiranno con piatti tipici e artigianato, per un autentico viaggio senza confini.

Le strade di Cesano Maderno si trasformeranno in un itinerario enogastronomico lungo oltre due chilometri. Gli stand saranno dislocati attorno a piazza Arese e al parco compreso tra via Milano, via Cerati e via Cozzi, con apertura prevista dalle 9:00 a mezzanotte. Le vie della città diventeranno così la capitale dei sapori mondiali, con artigianato e prodotti tipici in esposizione.

Oltre al Mercato Europeo, Cesano Maderno offrirà anche un programma culturale di rilievo. A Palazzo Arese Jacini sarà inaugurata la mostra “L’uomo non è il suo errore. Ritratti, architetture e paesaggi dipinti da Marcello D’Agata”, una personale dell’artista catanese Marcello D’Agata, che ha appreso l’arte durante la sua permanenza nel carcere di Opera. Contemporaneamente, a Palazzo Arese Borromeo sarà allestita la mostra internazionale “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani”, a cura dell’Associazione Genesi. Per tutto il weekend, i visitatori potranno accedere a Palazzo Arese Borromeo con un biglietto speciale di 3 euro per visite in autonomia. Maggiori dettagli e informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Cesano Maderno.

Il Comune di Cesano Maderno ha messo a disposizione le seguenti aree parcheggi per il pubblico: Area Mercato Piazza G. Facchetti, Parcheggio cimitero via Quarto, Parcheggio Parco Borromeo Via F. Barbarossa, Parcheggio Largo D’Immè, Parcheggio Stazione Via Don L. Marelli, Parcheggio ex stazione Via Monteverdi, Parcheggio Piazza XXV Aprile, Parcheggi Via Dante, Parcheggi Via De Gasperi, Parcheggio Via D. D’Aosta, Parcheggi via Indipendenza (lato nord parco Borromeo).

mercato-europeo-loc24

Per maggiori informazioni clicca qui