Due serate durante le quali verranno ripercorse la vita, le canzoni e il pensiero di Gaber.
Due iniziative per ricordare Giorgio Gaber. L’Amministrazione Comunale di Giussano promuove “Io se fossi il Signor G”, una mini-rassegna realizzata in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber per omaggiare il valore artistico, sociale e culturale del cantautore milanese, una delle figure più rappresentative e poliedriche del panorama artistico-musicale italiano del XX secolo nel ventennale dalla scomparsa, avvenuta l’1 gennaio del 2003.
La proposta del Comune di Giussano sarà incentrata su due serate ad ingresso gratuito durante le quali verranno ripercorse la vita, le canzoni e il pensiero di Gaber. In entrambe le occasioni, le iniziative vedranno la diretta partecipazione di Fondazione Gaber, istituita proprio con l’obiettivo di promuovere la figura dell’Artista, sottolineandone l’attualità di pensiero e stimolando un dialogo con il pubblico su più fronti.
Il primo appuntamento è in programma martedì 31 gennaio in Sala Consiliare: a partire dalle 20.45 si terrà l’incontro-spettacolo “La libertà è… Giorgio Gaber”, canzoni e monologhi con Giulio Casale. Casale racconterà, riproponendo alcune delle più celebri canzoni di Gaber, le parole utilizzate per evidenziare le contraddizioni italiane, per sottolineare come i suoi testi fossero in realtà un messaggio alla società del nostro Paese.
Martedì 28 febbraio (ore 20.45, Sala Consiliare) si terrà “L’attualità di Giorgio Gaber”, filmati e riflessioni sul teatrocanzone con la straordinaria partecipazione di Paolo Dal Bon, presidente di Fondazione Giorgio Gaber. Ne uscirà un dibattito vivace e inedito, attraverso il quale compiere un tuffo nell’evoluzione del messaggio di Gaber che giunge, attuale più che mai, sino ai nostri giorni.