Tra gli ospiti di questa edizione: Dacia Maraini, Tiziana Ferrario, Giovanni Impastato, Sveva Casati Modignani e Pablo Trincia.
Da Dacia Maraini, cui è affidata l’apertura del festival, alla nota giornalista e conduttrice televisiva Tiziana Ferrario, da Giovanni Impastato, fratello di Peppino, a Sveva Casati Modignani. E ancora, per citare alcuni tra gli ospiti, Luigi Garlando, Francesco Casolo, Pablo Trincia, Alessandro Gelain. Sedici appuntamenti con gli autori delle principali novità editoriali del momento per l’edizione 2022 di IterFestival, la manifestazione promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi con la collaborazione de Lo Sciame Libri di Arcore e la direzione artistica di Martina Garancini e Claudia Frauto. In programma dal 5 marzo all’8 aprile, dopo due edizioni “a distanza” causa pandemia la kermesse letteraria torna in presenza con un cartellone fitto di incontri che si snoderà tra i diversi comuni del Consorzio Villa Greppi.
Più di un mesedi chiacchierate con scrittori di primo piano ed emergenti, ma anche con giornalisti, disegnatori ed editori, per un’edizione che, quest’anno, ha come fil-rouge il tema “coraggio”. Il coraggio, come sottolineano dalla direzione artistica, di chi scrive libri, di chi racconta, di chi documenta; ma anche il coraggio di chi legge, esce di casa per incontrare un autore, per scambiare opinioni; il coraggio, ancora, di chi organizza eventi, torna ad aprire le sale, accoglie il pubblico.
SABATO 5 MARZO – Correzzana, sala Consiliare via De Gasperi 7
ore 16.00 – presentazione di “Errante” di Emilio Cribari (AnimaMundi/emuse), diario di viaggio nato camminando tra le montagne selvagge dell’Appennino e che raccoglie migliaia di chilometri a piedi, di incontri e suggestioni
ore alle 17.15 – protagonista dell’incontro Dacia Maraini e il suo nuovo libro edito da Neri Pozza: “Caro Pier Paolo”, volume in cui la scrittrice ricorda e racconta Pier Paolo Pasolini, gli amici che lo hanno frequentato, la società letteraria di cui ha fatto parte. Un dialogo intimo e sincero capace di prolungare e ravvivare un affetto profondo, nutrito di stima, esperienze artistiche e cinematografiche, idee e viaggi condivisi (per i due eventi di Correzzana prenotazione obbligatoria scrivendo a eventiculturali@comune.correzzana.mb.it)
MERCOLEDì 9 MARZO – Cremella, sala consiliare, piazza Don Colombo 1
ore 21.00 – incontro con Giulia Binando Melis, autrice di un romanzo tratto dalla sua esperienza personale e che insegna il potere dell’immaginazione, la forza dell’amicizia e dei legami familiari: “La bambina sputafuoco” (Garzanti).
GIOVEDì 10 MARZO – Sovico, viale Brianza 4
ore 21.00 – tocca al pittore e illustratore Nicola Magrin, autore di “Altri voli con le nuvole” (Salani Editore), racconto pittorico in 123 acquerelli
SABATO 12 MARZO – Cassago, piazza Don Motta 8
ore 16.00 – l’appuntamento è con un laboratorio artistico creativo rivolto a ragazzi dai 9 ai 15 anni e finalizzato, grazie alla guida dell’architetto e illustratore Livio Cazzulani, alla creazione di personaggi per fumetti e manga (per il laboratorio: prenotazione obbligatoria all’email attivitaculturali@villagreppi.it)
GIOVEDì 17 MARZO – Barzanò, Sala Consiliare Mons. Colli, Via Monsignor Colli
ore 21.00 – ospite Michele Foschini, cofondatore della Casa editrice BAO Publishing, che in una decina d’anni si è affermata tra le principali realtà dedicate al fumetto in Italia
VENERDì 18 MARZO – Sirtori, Aula Magna “Niso Fumagalli”, via Pineta 1
ore 21.00 – il noto giornalista e autore televisivo Pablo Trinciapresenterà “Romanzo di un naufragio. Costa Concordia: una storia vera” (Einaudi), libro con cui racconta lo splendore del divertimento a bordo della Concordia e il trauma dell’impatto, lo smarrimento e la lotta per la sopravvivenza
SABATO 19 MARZO – Barzago, Aula civica, Via Cesare Cantù 4
ore 16.30 – ospite Francesco Casolo che presenterà “La salita dei giganti” (Feltrinelli), racconto di una stirpe che ha saputo costruire un impero: i Menabrea. Una storia di sogni, scommesse e fiuto imprenditoriale in cui le donne si ritagliano il proprio spazio con determinazione e coraggio
DOMENICA 20 MARZO – Nibionno, Oratorio “San Luigi di Cibrone”, Piazza Chiesa 2
ore 21.00 – MUSICA ANTI MAFIA Radio Aut raccontata a chi non c’era Onda Pazza
Reading liberamente tratto dalle trascrizioni originali della trasmissione “Onda Pazza” di Peppino Impastato. Curato da Atonga Sound, l’evento mette al centro la nota trasmissione radiofonica di Peppino. Ironia tagliente, assenza di censure e messaggi forti e chiari: grazie all’attore Stefano Panzeri e al chitarrista Tommaso Pirrone ne ripercorriamo, oggi e a quasi cinquant’anni di distanza, alcuni passaggi
MARTEDì 22 MARZO – Viganò, Sala Civica “A. Colombo”, P.zza Don Gaffuri 1 – Biblioteca
ore 21.00 – presentazione di “Il re degli dei. Zeus e le divinità greche: le meravigliose storie del mondo antico” di Alessandro Gelain, autore del podcast Mitologia. Un libro edito da Sperling & Kupfer e che Gelain dedica a Zeus e all’universo della mitologia greca, spiegando le origini del mondo antico tra dei, mostri e titani.
VENERDì 25 MARZO – Verano Brianza, Biblioteca Comunale, Via N. Sauro 36 – angolo San Carlo
ore 21.00 – appuntamento con il brianzolo Mattia Muratore, che nel suo libro “Sono nato così, ma non ditelo in giro” (Chiarelettere) racconta la sua vita e la convivenza con l’osteogenesi imperfetta, chiamata anche “malattia delle ossa di cristallo”
SABATO 26 MARZO – Monticello Brianza, Biblioteca, Via G. Sirtori 12
ore 16.00 – incontro con autore, lettura e laboratorio creativo rivolto a bambini dai 4 agli 8 anni e che ha per protagonista Manuel Vertemara, autore de “Il signor Balena ha il raffreddore” (prenotazione obbligatoria all’email: attivitaculturali@villagreppi.it)
GIOVEDì 31 MARZO – Triuggio, Biblioteca Comunale, Via Indipendenza 25
ore 21.00 – incontro con Andrea Riscassi in ricordo della compagna Francesca Barbieri nota come Fraintesa, creatrice dell’hashtag #3cosebelle. Travel blogger italiana, Francesca è scomparsa lo scorso anno a causa di un male incurabile e oggi la sua storia è raccontata nel libro “Vivi ogni giorno come fosse il primo”(Piemme), scritto insieme allo stesso Riscassi
VENERDì 1 APRILE – Sirone, Cineteatro Parrocchiale, Via Giovanni XXIII
ore 21.00 – incontro con la nota giornalista Tiziana Ferrario per parlare del suo libro “La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli” (Chiarelettere). Dopo aver raccontato l’Afghanistan come inviata di guerra a Kabul, Tiziana Ferrario dà voce a una donna afghana la cui famiglia è stata costretta all’esilio. Homaira, la principessa che dà il titolo al libro, è stata la nipote dell’ultimo sovrano afghano, Re Zahir Shah; oggi osserva il sangue scorrere nuovamente sulla sua terra e si prende cura delle donne che bussano alla sua porta
SABATO 2 APRILE – Missaglia, sala civica Teodolinda, Piazzetta Teodolinda
ore 17.00 – Sveva Casati Modignani parlerà del suo ultimo libro, “L’amore fa miracoli” (Sperling & Kupfer), che dopo “Festa di famiglia” e “Segreti e ipocrisie” ripropone le storie dello stesso gruppo di quattro giovani amiche, qui alle prese con nuovi amori
GIOVEDì 7 APRILE – Bulciago, Palestra del centro sportivo, Via Don Luigi Guanella
ore 21.00 – protagonista il fratello di Peppino Impastato, Giovanni, autore del libro “Mio fratello. Tutta una vita con Peppino” (Libreria Pienogiorno), vero e primo romanzo della vita di Peppino
VENERDì 8 APRILE – Casatenovo, Salone dell’Oratorio di Rogoredo, Via Cappelletta
ore 21.00 – chiusura affidata a Luigi Garlando e al volume “L’album dei sogni” (Mondadori), romanzo con cui il noto scrittore e giornalista sportivo narra l’avventura di quattro fratelli che hanno inventato un mestiere, creato un impero e fatto sognare, con i loro album Panini, generazioni di bambini
Per aggiornamenti sul festival: www.villagreppi.it |www.facebook.com/consorziobrianteovillagreppi/
Accesso consentito solo con Green-pass rafforzato e mascherina FFP2, in rispetto della normativa anti-covid.
A questo collegamento è possibile sfogliare il programma: https://bit.ly/3C8Xq2B