Lissone. Palazzo Terragni: concerto “Le corde dell’anima”

Date Evento
Il 21 aprile
Dalle 21.00
Date Evento
Ingresso
GRATUITO

Evento concluso

Lissone. Palazzo Terragni: concerto “Le corde dell’anima”

In scena giovedì 21 aprile alle ore 21.00 a Palazzo Terragni a Lissone il concerto “Le corde dell’anima” con musiche di Lecuona, Granados, Boccherini. Sul palco Luisa Prandina all’arpa (1.a arpa dell’Orchestra del Teatro alla Scala) e Roberto Porroni alla chitarra.

Ingresso libero con prenotazione consigliata.
Per prenotare il posto inviare: nome, cognome, numero di telefono ed indirizzo mail a: biglietteria@amduomo.it oppure via Whatsapp al numero 3518962224. È obbligatorio il Super Green Pass e la mascherina FFP2

corde-anima-concerto-loc22

Programma

E. LECUONA Malagueña
D.M. PUJOL Suite magica (Preludio – Vals – Tango – Candombe)
M. DE FALLA Danza ritual del fuego
A.BABAJANIAN Melodia – Elegia
E. GRANADOS Valses poeticos
S. MYERS Cavatina
L. BOCCHERINI Introduzione e Fandango
Elaborazioni di R. Porroni

Luisa Prandina

Luisa Prandina ha studiato arpa presso la Civica Scuola di Musica di Milano diplomandosi, non ancora sedicenne, con il massimo dei voti. Dal 1986 è stata prima arpa delle Orchestre dei Giovani della Comunità Europea (E.C.Y.O.), della Radio di Francoforte, della Chamber Orchestra of Europe. Dal 1992 è prima arpa dell’Orchestra del Teatro alla Scala.
Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni cameristiche, collaborando con prestigiosi musicisti tra cui Yuri Bashmet e Dora Schwarzberg. Ha suonato il Concerto di Mozart per flauto, arpa e orchestra con l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti, concerto inciso per la casa discografica EMI.

Roberto Porroni

Roberto Porroni è uno dei più noti esponenti del concertismo chitarristico. Vincitore di numerosi concorsi giovanili, perfezionatosi con Julian Bream e John Williams, è stato invitato personalmente in Spagna da Andrés Segovia iniziando una brillante carriera internazionale che ha moltiplicato le sue esibizioni in tutta Europa, in America, in Medio Oriente, in Estremo Oriente, in Australia, in America Latina e in Sud Africa, suonando per le maggiori istituzioni concertistiche (Philarmonie di Berlino, Musikverein di Vienna, Teatro alla Scala di Milano, Fairfield Hall di Londra, Filarmonica di San Pietroburgo, Seoul Arts Center, Musikhalle di Amburgo, Gewandhaus di Lipsia, Seoul Arts Center, Ateneo di Madrid, Accademia Chopin di Varsavia, Oji Hall di Tokyo, Teatro Colon di Buenos Aires). Intensa è la sua attività discografica (ha inciso tredici CD) e musicologica (sua è la prima edizione completa delle opere per chitarra di Niccolò Paganini). E’ direttore artistico de “I Concerti della Domenica” al Teatro Filodrammatici di Milano, del Festival “Tra Lago e Monti” in provincia di Lecco e del Festival “Musica e Natura” (Grigioni – Svizzera). Si è laureato in Lettere, con tesi in Storia della Musica, presso l’Università Statale di Milano.