Lo spettacolo Il Popolo dell’Acqua di BrianzAcque in scena al Cineteatro Astrolabio di Villasanta

Date Evento
Il 13 marzo
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Una commedia di grande serietà e di stretta attualità: l’importanza della tutela della risorsa idrica e dell’impegno, in questa direzione, di cittadinanza e istituzioni insieme.

Lo spettacolo Il Popolo dell’Acqua di BrianzAcque in scena al Cineteatro Astrolabio di Villasanta

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo), l’Amministrazione comunale propone lo spettacolo “Il popolo dell’acqua” che andrà in scena il giorno 31 marzo, alle ore 21 al Cineteatro Astrolabio di via Mameli a Villasanta. Si tratta di una drammaturgia messa in scena dalla compagnia dei Teatri Reagenti, creata ad hoc per BrianzAcque e liberamente tratta dal classico di Ibsen “Il nemico del popolo”, per la regia di Massimo Donati.

Lo spettacolo è figlio del progetto Acquainsieme, varato da Brianzacque in collaborazione con le Acli di Milano e Brianza, ed è patrocinato da Fondazione Cariplo. È già stato proposto in diversi teatri della Lombardia tra i quali il Villoresi di Monza e il Leonardo di Milano.

LA TRAMA

La storia si svolge nella cittadina termale di Idreia, dove la salubrità dell’acqua di rete è vanto e ricchezza della comunità. Il regista Massimo Donati spiega: “Sicuramente una commedia che parla di oggi. In un mondo molto simile al nostro, disperatamente assetato e vagamente distopico, c’è una città, Idreia, che ha fondato la propria ricchezza sulla salubrità delle sue acque. Gli attriti tra i protagonisti della commedia cominciano a emergere quando la bontà di questa acqua ‘della salute’ viene messa in discussione. Il testo tocca il tema della privatizzazione dell’acqua e la necessità di una sua amministrazione lungimirante, efficiente e democratica”.

Ha commentato il Presidente e Ad di BrianzAcque, Enrico Boerci: “Una rappresentazione che è un momento di svago, ma anche di stimolo e di approfondimento per riflettere sul tema attualissimo dell’acqua pubblica e della necessità di una sua gestione corretta, sostenibile e consapevole. Il teatro è solo una delle forme artistiche scelte da BrianzAcque per contribuire a creare una nuova cultura dell’acqua, basata sul rispetto e sulla tutela di questo bene che noi gestiamo industrialmente e che  tutti dobbiamo proteggere per tramandarlo alle generazioni future”

Gabriella Garatti, assessore all’Ambiente e vicesindaco: “La proposta di organizzare lo spettacolo è arrivata dal Tavolo Ambiente Ecologia e siamo lieti che BrianzAcque abbia accettato di portarlo a Villasanta. Su temi di interesse così diffuso, ritengo un valore aggiunto la collaborazione di più settori (in questo caso Ambiente e Cultura) e di più istituzioni a iniziative che possano amplificare un messaggio”.

popolo dell'acqua credit Laila PozzoLocandina dello spettacolo Il Popolo dell'Acqua, credit Laila Pozzo

IL POPOLO DELL’ACQUA

Testo e regia Massimo Donati

  • Con Fabrizio Careddu, Claudia Facchini, Eva Martucci, Giacomo Rosselli
  • Assistente alla regia: Lucia Messina
  • Costumi: Vittoria Papaleo
  • Scenografia: Donatello Galloni con Lela Savi
  • Progetto scenografico: Gaspare de Pascalis, Massimo Donati, Donatello Galloni
  • Sound design: Rolando Marchesini
  • Light design: Monica Gorla
  • Foto: Laila Pozzo
  • Produzione: Teatri Reagenti con il sostegno di BrianzAcque