Mezzago. Bloom: Go Down Fest e Terrestra dedicato all’ambiente

Date Evento
Dal 7 ottobre al 13 ottobre
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Mezzago. Bloom: Go Down Fest e Terrestra dedicato all’ambiente

Ecco gli appuntamenti al Bloom di Mezzago dal 7 al 13 ottobre 2024.

Dal mercoledì alla domenica

Bar & Cucina del Bloom sono operativi con menu alla carta per l’aperitivo, per cena o per un amaro di fine giornata. La prenotazione del tavolo è consigliata via WhatsApp al 327 8399417.
Per maggiori informazioni clicca qui

Giovedì 10 ottobre 2024

Nell’ambito di Terrestra 2024, verrà proiettato il film in concorso al Festival di Toronto e candidato dalla Norvegia come miglior film agli Oscar 2024: La Canzone della Terra di Margreth Olin.
Bar & Cucina operativi!

Venerdì 11 ottobre 2024

Il weekend inizia con una nuova edizione del Festival della Go Down Records che vedrà protagoniste sul palco band storiche della label, nuove leve e un ospite speciale: Ghostwound, The Loyal Cheaters, UNDERDOGS, THE DEVILS e Davide Pansolin con il suo libro Kiss The Sun – lungo il viaggio dell’heavy psych 1980-2000, edito da Tsunami Edizioni.
Bar & Cucina operativi! Per maggiori dettagli clicca qui

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024

In arrivo un sabato e una domenica all’insegna di Terrestra, il progetto pensato per riflettere sulle tematiche ambientali e sul rapporto col pianeta!

Il programma di sabato 12 ottobre
h. 19:00 – Inaugurazione di HARVEST – mostra d’arte e performance in nuovo spazio da riqualificare, l’ex-bocciofila Ponte presso il Bloom, che apre le sue porte con un primo esperimento di condivisione, raccolta di idee e partecipazione artistica: per la prima volta lo spazio diventa una galleria d’arte temporanea per ospitare la mostra Harvest: visioni dell’ambiente, filtrate dalle sensibilità degli artist* che hanno partecipato alla Call estiva.h. 21:00 – ECSIS, SONORIZZARE L’ESTINZIONE: una performance audio-visiva per pianoforte, vibrafono, percussioni orchestrali e live electronics, un  soundscape di 50 minuti, suddiviso in tre parti e accompagnato da visuals, è ispirato al tema dell’estinzione che tenta di esplorare la natura profonda dell’estinzione, traendo ispirazione dai tre inquadramenti scientifici fondamentali che ne classificano modalità ed evoluzione temporale.

h. 22:00 – DJSET w/ Zeemo: un viaggio sonoro tra ritmi tribali e vibrazioni sciamaniche, fondendo suoni ancestrali e percussioni profonde, una fusione tra elettronica organica e pulsioni rituali per risvegliare corpo e spirito.

Il programma di domenica 13 ottobre
h. 15:00 – Apertura porte e possibilità di visitare HARVEST, la mostra d’arte e performance in nuovo spazio da riqualificare, l’ex-bocciofila Ponte presso il Bloom, che propone visioni dell’ambiente, filtrate dalle sensibilità degli artist* che hanno partecipato alla Call estiva.

h. 16:00 – HARVESTING – Opera Collettiva per sperimentare un modo di creare, fare arte, che parta dalla comunità, esplorando il tema delle connessioni da quel che sembra il loro opposto: una massa di oggetti abbandonati in quella che potremmo chiamare una danza a tre tempi.

h. 18:00 – Pi.Pì SIAMO FATTI DI ACQUA, il monologo teatrale Marco Rubelli,  una riflessione sulla cura del territorio e di noi stessi.

h. 19:00 – Proiezione al BloomCinema di The Ice Builders, Premio Green, Premio Solidarietà Banca per il Trentino Alto Adige al Trento Film Festival 2024: ospiti in sala i registi Francesco Clerici e Tommaso Barbaro

Bar & Cucina operativi!
Per maggiori informazioni clicca qui

Programmazione BloomCinema:

Finalement – Storia di una tromba che si innamora di un pianoforte di Claude Lelouch
Il Cinema Volta di Martin Turk
Vermiglio di Maura Delpero
Foto Ufficio Stampa Bloom di Mezzago