Ecco gli appuntamenti al Bloom di Mezzago dal 24 al 28 gennaio 2024.
Mercoledì 24 gennaio 2024
Dopo la sua presentazione al Festival dei Popoli 2023, mercoledì sera in programma la proiezione speciale di “Kissing Gorbaciov”, un film che racconta la storia dietro il festival “Idi di Marzo” del 1988. Descritto come “un documento storico, sociologico e musicale imperdibile” da ComingSoon.it, il film segue i CCCP in un viaggio di 3.500 km da Melpignano a San Pietroburgo, attraversando la rossa Emilia e Mosca. La proiezione inizia alle 19:00, e durante l’evento, la cucina del Bloom offrirà un menu alla carta. Per maggiori informazioni clicca qui
Giovedì 25 gennaio 2024
Con Palazzina Laf, l’esordio alla regia di Michele Riondino, la rassegna cinematografica “DALLA PARTE DEGLI ULTIMI” prosegue. Il cinema italiano è esplorato tra resilienza e fragilità attraverso quattro film che mostrano sfaccettature di un’umanità fragile e precaria. Prima della proiezione, è possibile prenotare una cena con un menu ispirato alla pellicola “Che tine, a calànghe?” (€15 bevande escluse), che include bruschetta con pomodorini, orecchiette alle cime di rapa e semifreddo al cioccolato con biscotti. La prenotazione è obbligatoria entro le 12:00 del 25/01 tramite sms/Whatsapp al 327 7034745. Per ulteriori dettagli clicca qui
Venerdì 26 gennaio 2024
Il weekend inizia con The Andree il suo nuovo disco. Serp e Deespar si esibiranno in apertura.
Sabato 27 gennaio 2024
Vogo Beat e BigoyDay si uniscono per la prima Brass-Night del 2024 targata Bloom, con 15 strumenti a fiato pronti a far ballare i partecipanti sulle note dei pezzi Pop e Dance più famosi degli anni 90 e 2000. Per maggiori dettagli clicca qui
Domenica 28 gennaio 2024
Nell’ambito della rassegna a cura di delleAli Teatro pensato per i più piccoli e le loro famiglie, domenica pomeriggio dedicata alla proiezione di “Blu e Flippy – Amici per le pinne“, una storia di amicizia e di legami di sangue e di cuore.
All’ora dell’aperitivo saranno presentati due volumi editi da Edizioni Underground:
– “La settimana della Banana” di Elisa De Munari con le illustrazioni di Francesca Bono. Una fiaba pensata per i bambini, ma scritta per gli adulti, che svela il primo disco dei Velvet Underground ai più piccoli.
– “FemIta Femmine Rock dello Stivale. Volume 2” di Laura Pescatori. Una seconda mappatura sul panorama musicale italiano femminile in forma narrativa. Attraverso la voce di trenta artiste, Laura Pescatori ha ricostruito la loro carriera e indagato sul possibile gender gap nell’industria musicale.
Per ulteriori informazioni clicca qui
Programmazione al BloomCinema
– Perfect Days di Wim Wenders
– Yannick – La rivincita dello spettatore di Quentin Dupieux
– In occasione della Giornata della Memoria, sarà proposto High Maintenance. Vita e opere di Dani Karavan, primo film distribuito da BloomCinema che parla di un mondo fatto di lotte per i diritti civili, di disarmante entusiasmo per ciò che si ama. E parla soprattutto di memoria, e di memoria della Shoah, in un modo mancanza di cura dei memoriali, della perdita inarrestabile della memoria con il passare degli anni, della manipolazione della storia.
Foto concesse da Ufficio Stampa Bloom di Mezzago