Ecco gli appuntamenti al Bloom di Mezzago dal 27 novembre al 3 dicembre 2023.
Lunedì 27 novembre 2023
Esibizione live di HELMET + IF I DIE TODAY. Ritorna un pezzo di storia, essenziale e peculiare: gli Helmet. La loro musica è un potente mix di armonie jazz, influenze post punk, hardcore e alternative metal, una risposta incendiaria della East Coast agli Soundgarden. Ad aprire il concerto, gli energici If I Die Today. Per maggiori informazioni clicca qui
Mercoledì 29 novembre 2023
ISRAELE – PALESTINA. Comprendere il conflitto per costruire la pace
Fermare la guerra, cessare il fuoco, capire il dolore dell’altro, riprendere il percorso del dialogo internazionale per mettere a tacere le armi sembrano richieste disperate. È possibile rimanere umani? Gli strumenti critici offerti dalla storia e dal diritto internazionale umanitario, insieme a un’idea di “pace” basata sulla giustizia e sul rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, sono essenziali per prendere posizione in modo consapevole e agire. “Se anche una sola persona uscisse da questi incontri con un dubbio, io sarei contento, perché è nel dubbio che poi viene la necessità della ricerca e dell’approfondimento” (Vittorio Arrigoni).
Intervengono: Anna Mara Selini, giornalista freelance; Gaia Giustiniani, Dott.ssa in giurisprudenza con una tesi sul diritto internazionale; Dana Bdair, Psicologa palestinese e dottoranda presso il dipartimento di scienze sociali dell’Università Milano-Bicocca; Chiara Iacono, psicoterapeuta transculturale; Hani Gaber, rappresentante dell’Ambasciata Palestinese Nord Italia. Coordina Alfredo Somoza.
Giovedì 30 novembre 2023
Serata conclusiva della rassegna cinematografica Genti & Territori. Alla presenza dei registi Alberto Valtellina e Paolo Vitali verrà proiettata “La strada infinita”, un saggio visivo presentato al XVII Istanbul International Architecture and Urban Films Festival, che esplora il rapporto tra l’uomo e lo spazio urbano da una prospettiva unica. Il film conclude il ciclo di incontri della rassegna, progettata per indagare il rapporto tra l’ambiente e l’essere umano che desidera plasmarlo e modificarlo. Per maggiori informazioni clicca qui
Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023
Appuntamento con Trai against the machine: un festival di tre giorni con due palchi che coinvolgerà 56 band per celebrare i 20 anni di rock’n’roll del Trai Studio. Protagonisti di questa festa di compleanno lunga un weekend saranno: 4 a While – Alberto De Gara – All Aboard – Bacon’s Chaos – Baratro – BEAR J CHIPS – BLACK BANANA – Blame Art – Blueriver – Brina – Claudia Buzzetti – Diego Potron – Elephant Groove – FILTH IN MY GARAGE – Frana – FRANCES AND THE MUTE – Wearegezora – Giorgio Parato – God is on the Radio – Hanged At Sunset – Hellekin Mascara – Incastigo – IRMA – Kha! – La Follia – La Malaleche – Long Gone – Mad dogs n aspirines – Moruga – MUSCHIO – My Eyes Wide Open – Odessa, band – PDD – Picasso Blue – Pontecorvo – Rinunci a Satana? + Il Babau & i maledetti cretini – Rise Above Dead- San Brulli stringband – selflore – selvə – Slang Poor Kids – Sonic Wolves – Spaccastronzi – Spread – Stranger In My Town – Svolta – THE CLAMPS – THØRN – Tia Airoldi – Artist – Timelapse Aurora – To Je Zivot? – La trappola per tope – Uomoman – Vontrapp – Zeitnot – Zheros.
Ingresso giornaliero: 5 euro
L’evento è realizzato con il supporto degli sponsor KN1 & Professional Pins
Per maggiori informazioni clicca di seguito: giorno 1 – giorno 2 – giorno 3
Domenica 3 dicembre 2023
Inaugurazione della mostra fotografica “Youth Portraits” di sonoinaria, alias Federica Malconi Teruzzi. Le foto esposte sono state selezionate dal progetto più recente dell’artista, una raccolta di ritratti analogici realizzati tra il 2018 e il 2023. Federica Malconi Teruzzi è un’esploratrice artistica autodidatta, con una formazione accademica incentrata sull’educazione, i diritti umani e il multiculturalismo.
Per maggiori informazioni clicca qui
Da non perdere inoltre:
Il doppio appuntamento culinario di mercoledì e giovedì sera su prenotazione.
Per maggiori informazioni clicca qui
La proiezione di martedì sera di “C’è Ancora Domani” di Paola Cortellesi