Diverse le iniziative in programma: il mercato dei fiori, una risottata con luganega, i falconieri e il tradizionale corteo animato da centinaia di figuranti in costume storico.
In programma questo fine settimana, venerdì 7 giugno e sabato 8 giugno 2024, la 43esima edizione del tradizionale corteo storico, per la prima volta organizzato su due giorni. Il programma prevede il mercato dei fiori, la moda di Teodolinda esposta nei negozi della città, una risottata con luganega monsciasca, i falconieri e il tradizionale corteo animato da centinaia di figuranti in costume storico per le vie del centro città.
Saranno coinvolte piazza Roma, dove si trova l’Arengario, e piazza Duomo. Per tutta la durata della manifestazione in piazza Trento e Trieste sarà presente un maxischermo che nel pomeriggio trasmetterà immagini di repertorio e in serata, permetterà ai presenti di poter vedere lo spettacolo in diretta da piazza Duomo. Per garantire una maggiore sicurezza lo spettacolo in piazza Duomo è accessibile tramite prenotazione online clicca qui.
Venerdì 7 giugno 2024
Ore 19.00 – piazza Trento e Trieste
Risottata con luganega monsciasca con animazioni in costume
Sabato 8 giugno 2024
Ore 16.00 – Arengario
Mercato medievale in un continuo susseguirsi di vivaci rappresentazioni (sbandieratori itineranti, falconieri, duelli con armigeri)
Ore 21.00 – Largo Mazzini
Il festoso corteo muoverà verso il centro storico per concludere in piazza Duomo con la sfilata dei gruppi partecipanti
Ore 21.00 – piazza Duomo
Rappresentazione storica-fantastica con la partecipazione della Compagnia dei Folli