Tre date, tre performance, tre luoghi di cultura da riscoprire attraverso l’arte.
Continuano le proposte di “PerNonPerdereIlFilo“, il progetto di cultura partecipata promosso dalla Cooperativa STRIPES in collaborazione con il Consorzio Comunità Brianza, la Cooperativa Sociale Tre Effe, EOS Cooperativa Sociale e la Cooperativa MondoVisione, nelle città di Carate Brianza, Desio e Monza grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo e Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus.
Appuntamento quindi il 15, 16 e 17 settembre 2023, un’occasione imperdibile per gli amanti delle arti performative e per coloro che desiderano vivere la cultura come un bene comune.
Il festival coinvolgerà i tre performer vincitori della Call per artisti (per il Regolamento della Call clicca qui), lanciata all’inizio dell’anno, che potranno esibirsi davanti al pubblico nei tre luoghi chiave del progetto: Villa Longoni a Desio, Aliate Community a Carate Brianza e Oasi San Gerardo a Monza. Le loro performance daranno vita a opere d’arte uniche che porteranno la bellezza e la creatività in questi luoghi speciali, intrisi di storia e cultura locale.
Il Festival PerNonPerdereIlFilo accoglierà un totale di 140 posti per il pubblico. L’ingresso a tutte le performance è gratuito. Per partecipare è necessaria la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite fino ad esaurimento posti.
I Lunonauti
Venerdì 15 settembre, ore 20:30, presso il Parco della Basilica di Agliate
Spettacolo della compagnia “I Lunonauti” con: Sofia Zappa, Edoardo Colaianna, Luca Leone, Luca Gerili, Marta Staffini e Andrea De Lucia.
Ritorno a Spoon River
Sabato 16 settembre, ore 20:30, presso il cortile dell’Oasi San Gerardo, Monza
Recital teatrale liberamente tratto dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters a cura de “I Viaggiatori Erranti”.
Leave Behind
Domenica 17 settembre, ore 17:30 e ore 18:30, presso Villa Longoni, Desio
Performance di danza contemporanea di Laura Pina e Carolina Frigerio.