Monza. Concerto Bellincioni in Mascagni & Puccini

Date Evento
Il 12 ottobre
Dalle 16.30
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Monza. Concerto Bellincioni in Mascagni & Puccini

Monza. La rassegna “Una GEMMA preziosa”, dedicata al soprano monzese Gemme Bellincioni, organizzata da Associazione Mnemosyne e La Casa della Poesia, in collaborazione con il Comune di Monza, nel 160° anniversario della sua nascita, prosegue con l’evento in programma sabato 12 ottobre 2024 alle ore 16,30 in Sala Maddalena:

BELLINCIONI in MASCAGNI & PUCCINI

Prima parte
“Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni
Personaggi e interpreti:
Santuzza – Eva Sun
Turiddu – Stefano Rossi
Alfio – Pier Zordan
Mamma Lucia – Daniela Segato
Lola – Kaori Yasmada

Il soprano monzese Gemma Bellincioni, fu Santuzza alla prima assoluta, il 17 maggio 1890, al Teatro  Costanzi (attuale Teatro dell’Opera) di Roma, con il tenore Roberto Stagno, interprete di compare Turiddu, che suo compagno nella vita.  Si erano conosciuti durante una tournée in Argentina nel 1886.
Le maniere istrioniche della Bellincioni, l’accentuata dizione e la presenza scenica risultarono ideali per il nuovo stile melodrammatico dell’opera italiana, il Verismo, che divenne popolare con Cavallera rusticana.
La Bellincioni cantò questo nuovo tipo di musica con grande passione, e fu anche il primo soprano a cantare nel ruolo di protagonista in un’altra opera verista , Fedora di Umberto Giordano, il 17 maggio 1898, il tenore fu il giovane Enrico Caruso, divenendo l’icona del Verismo operistico.

Seconda parte

Puccini celebration
Concerto di arie pucciniane cantate dalla Bellincioni nei teatri di tutto il mondo.
Arie dalle opere Manon Lescaut,Bohème, Tosca e Madama Butterfly
Soprano: Astrea Amaduzzi.

La Bellincioni conobbe Puccini, nel periodo in cui il Maestro, aveva vissuto a Monza, riparato in città con la compagna Elvira, nel piccolo appartamento in Corso Milano 18 nell’autunno del 1886.
Puccini, in condizione di estrema povertà, stava componendo la sua seconda opera Edgar e per testare le sue arie si recava al Teatro Sociale ( demolito poi nel 1928) per chiedere ai cantanti di poterli accompagnare con il pianoforte verticale del teatro nelle arie da lui appena composte. Lì conobbe Gemma Bellincioni che gli fu amica per tutta la vita.

Maestro Concertatore e Pianista: M° Mattia Peli
con la Corale Monzese diretta dal M° Filippo Dadone

Ingresso euro 10
Prenotazioni: gemma.bellincioni160@libero.it

Evento a cura dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano di Ravenna.

Bellincioni-loc24