Un calendario ricchissimo di concerti nei più begli angoli della Brianza Monzese e Lecchese e di Milano.
Ogni giorno un concerto, ogni giorno un luogo da scoprire. Tutto questo è Suoni Mobili 2022 in programma in da giovedì 23 giugno a lunedì 15 agosto con calendario ricchissimo di concerti nei più begli angoli di Milano e della Brianza Lecchese e Monzese. Ville da scoprire, cortili, teatri e teatri naturali, strade, piazze, fondazioni d’arte, aziende agricole, campi da tennis e piscine. Il format è talmente mobile che talvolta è il festival ad andare dal pubblico, trasportando pianoforti, batterie e percussioni con trattori e ape car, per gustare musica direttamente sotto la finestra di casa.
Giovedì 23 giugno ore 21.30
Lissone MAC Museo Arte Contemporanea
MODERN PATTERN
Trip-hop, trap, drum’n’bass e sax indiavolato
Venerdì 24 giugno ore 20.30
Sala Maddalena via S. Maddalena 7
IL PIANOFORTE BEN TEMPERATO #1
Quattro pianiste e una chitarra tra classica e jazz
Sabato 25 giugno ore 19.00
Osnago Cortile di Villa de Capitani
IL PIANOFORTE BEN TEMPERATO #2
Satie, Glass e Super Jazz
Martedì 28 giugno ore 10.00>13.00
Seveso Villa Dho
PIANTALA CON QUEI BONGHI
Scopri Villa Dho e divertiti con bonghi
Giovedì 30 giugno ore 19.00
Barzago Oratorio di San Giovanni e Paolo a Verdegò
SCIAMANO E GRIOT
Alla fonte battesimale di Africa e Jazz
Venerdì 1 luglio ore 21.00
Cabiate Parco di Villa Padulli
SIMCHA BEN IN BAT MOBILE
Viaggio musicale al di là dei Balcani
Venerdì 1 luglio ore 21.30
Cinisello Balsamo Santuario della Madonna del Latte
THE JAZZ TRIO GOES BACK #1
Black Spiritual della tradizione di New Orleans
Sabato 2 luglio ore 19.00
Cassago Brianza Mausoleo Visconti di Modrone
THE JAZZ TRIO GOES BACK #2
Black Spiritual della tradizione di New Orleans
Sabato 2 luglio ore 20.30, 21.15, 22.00
Lissone Chiesa di S. Carlo
ASTRAL TRIP #1 SOLITUDO
Viaggio astrale per violino e sogni
Prenotazione consigliata
Domenica 3 luglio ore 9.45>13.00
Monza Cappella Espiatoria
ELEGIA PER LE SPECIE ESTINTE #1
con visite culturali del FAI Monza
Prenotazione necessaria
Domenica 3 luglio ore 16.30, 18.00
Seveso Bosco delle Querce
DIFFERENZIO E RICICLETTA
Una fiaba riciclata
Domenica 3 luglio ore 18.45
Nova Milanese Chiesa di S. Antonio Martire
MEDITAZIONE MUSICALE #1
Intorno A Love Supreme
Domenica 3 luglio ore 21.30
Nova Milanese Villa Brivio
A LOVE SUPREME
Luci, silenzi spirituali e John Coltrane
Lunedì 4 luglio ore 19.00
Lecco Chiesa di Rancio di Lecco
IL SIGNIFICATO DELLE ALI
Carlo Mauri e i suoni di Papua & Nuova Guinea
Mercoledì 6 luglio ore 21.30
Bulciago Santuario dei morti dell’Avello
TAMBURI SACRI
Un rito musicale liberatorio e catartico
Giovedì 7 luglio ore 10.30 e 11.30
Seveso Bosco delle Querce
TAIKO MUSIC LAB
Percussioni e danza giapponese
Prenotazione necessaria
Giovedì 7 luglio ore ore 20.30
Milano Palazzo Reale Arianteo
BOSSA NUOVA
Samba, choro, bossa-nova e MPB
Venerdì 8 luglio ore 19.00
Cornate D’Adda Centrale Bertini
RADICANTO #2
Alle radici del canto
Venerdì 8 luglio ore 21.30
Cesano Maderno Chiesa di S. Stefano
POST // FUNERAL MUSIC
Un rito catartico per ricaricare incontenibile voglia di vita
Sabato 9 luglio ore 21.30
Nova Milanese Villa Brivio
RADICANTO OMAGGIO A MODUGNO
Trapunto di Stelle. Omaggio a Domenico Modugno
Domenica 10 luglio ore 10-10.30-11-11.30-12-12.30
Usmate Velate Cappella San Felice
IL CARO ESTINTO
Con visite guidate a cura di Amici della Cappella San Felice
Prenotazione consigliata
Domenica 10 luglio ore 19.00
Monza Cappella del Cardinal Durini (Villa Mirabello)
ELEGIA PER LE SPECIE ESTINTE #2
Musica che striscia, gira, luccica come una lucciola
Domenica 10 luglio ore 21.30
Usmate Velate Villa Scaccabarozzi
TOTEM
Nuova generazione Jazz
Prenotazione necessaria
Lunedì 11 luglio ore 21.00
Meda Piccolo Teatro Radio
ELEGIA PER LE SPECIE ESTINTE #3
Musica che striscia, gira, luccica come una lucciola
Giovedì 14 luglio ore 20.30
Milano Palazzo Reale
CREATURE MEDIOEVALI
Musica contemporanea antica e moderna
Giovedì 14 luglio ore 21.30
Usmate Velate Villa Scaccabarozzi
INSEGUENDO QUEL SUONO
Una storia di Ennio Morricone
Sabato 16 luglio ore 19.30
Stresa Isola dei Pescatori
LE ISOLE DI PASOLINI
Un percorso musicale sulle orme di Pasolini
Sabato 16 luglio ore 21.00
Meda Piccolo Teatro Radio
MEDITERRANEO BATTENTE
Voci e suoni del Mediterraneo
Domenica 17 luglio ore 7.00 (attenzione concerto del mattino)
Cremella Piazza Oratorio di via Don Caccia
NESSUN CONFINE
L’Africa incontra il Medio Oriente
Prenotazione consigliata
Domenica 17 luglio ore 9.00 (attenzione concerto del mattino)
Cremella Chiesa Ss Sisinio Martirio e Alessandro
MEDITAZIONE MUSICALE #2
Kora incontra organo
Domenica 17 luglio ore 17.00
Casatenovo Villa Facchi
IL TEATRINO AMBULANTE
Le rumorose avventure di Petrouska
Lunedì 18 luglio ore 21.30
Barzanò Canonica di San Salvatore
SPIRITUAL PIANO
Marco Mezquida piano solo
Martedì 19 luglio ore 20.30
Villasanta Chiesa S. Anastasia
SPIRITUAL STANDARDS
Imprevedibili architetture sonore tra piano e grand’organo
Mercoledì 20 luglio reo 21.30
Milano Castello Sforzesco, Cortile delle armi
OY VOICE DIASPORA
Se sai camminare, sai anche ballare; se sai parlare, sai anche cantare
Giovedì 21 luglio ore 20.30
Milano Palazzo Reale Arianteo
FOLK RINASCIMENTALE
Un viaggio Sud Americano
Giovedì 21 luglio dalle 19.00 visita la mostra, ore 21.00 concerto
Lugano LAC Lugano
OY + JAMES BARNOR!
Se sai camminare, sai anche ballare!
Venerdì 22 luglio ore 21.30
Cesano Maderno Oratorio dell’Angelo Custode
SUTARI #1
Dal fiume Sashupa tra Polonia, Ucraina e Lituania
Venerdì 22 luglio ore 21.30
Lissone MAC Museo Arte Contemporanea
YUMI ITO
Stardust Crystal ovvero jazz, art-pop elettronica e sogni
Sabato 23 luglio ore 21.00
Lugano LAC Lugano
SUTARI #2
Suoni e parole dal fiume Sashupa tra Polonia, Ucraina e Lituania
Domenica 24 luglio ore 11.00
Monza Cappella Reale nella Reggia di Monza
CAMILLE BERTAULT SPIRITUAL DUO
con visite culturali del FAI Monza
Domenica 24 luglio ore 21.30
Lissone Chiesa S. Antonio (Bareggia)
SUTARI #3
Suoni dal fiume Sashupa tra Polonia E Ucraina
Martedì 26 luglio ore 20.00, 20.45, 21.30, 22.15
Casatenovo Chiesina di Santa Margherita
CREATURE MEDIOEVALI #2
Musica contemporanea antica e moderna
Prenotazione necessaria
Giovedì 28 luglio ore 20.30
Milano Palazzo Reale Arianteo
SATIRA A FLOR DE PIEL
Un viaggio che attraversa i tanti Sud del Mondo
Giovedì 28 luglio ore 21.00
Lugano LAC Lugano
POST // FUNERAL MUSIC #2
Un rito catartico per ricaricare la vita
Giovedì 28 luglio ore 21.30
Seregno Chiesa di Sant’Ambrogio
ANIMA MUNDI
Un viaggio verso la parte più sacra dello spirito umano
Venerdì 29 luglio ore 19.00
Casatenovo Curt di Malurett a Valaperta
SATIRA A FLOR DE PIEL #2
Un viaggio che attraversa i tanti Sud del Mondo
Venerdì 29 luglio ore 21.00
Lugano LAC Lugano
ANIMA MUNDI #2
Un viaggio verso la parte più sacra dello spirito umano
Sabato 30 luglio ore 19.00
Cornate d’Adda Centrale Bertini
SATIRA A FLOR DE PIEL #3
Un viaggio che attraversa i tanti Sud del Mondo
Sabato 30 luglio ore 21.00
Lugano LAC Lugano
PARADISO
Un concerto spirituale tra inferno e paradiso
Domenica 31 luglio ore 21.30
Meda Santuario S. Crocifisso
PARADISO #2
Un concerto spirituale tra inferno e paradiso
Lunedì 1 agosto ore 21.30
Osnago Chiesa di Santo Stefano
ASTRAL TRIP #2 MEETING POINT
Andy Sheppard e Marco Tindiglia al vertice del jazz
Giovedì 4 agosto ore 21.00
Lugano LAC Lugano
DAMIR IMAMOVIC
Il Fado di Sarajevo
Venerdì 5 agosto ore 21.00
Lugano LAC Lugano
LUNA PENA
Da Lisbona il Fado 2.0
Sabato 6 agosto ore 21.00
Lugano LAC Lugano
MISS SODADI
Morna, fado e saudade
Sabato 6 agosto ore 21.00
Lecco Piazza Garibaldi
IL FADO DI SARAJEVO #2 DAMIR IMAMOVIC
Il Fado di Sarajevo
Domenica 7 agosto ore 10.30 con visita guidata
Cesano Maderno Capella dei S. Angeli Custodi e S. Antonio d Padova
RINASCI MENTALE
Visita guidata con una viola che canta
Prenotazione consigliata
Venerdì 12 agosto ore 21.30
Villasanta Basilica Santa Anastasia
BLACK TO BLACK #2
Super Jazz tra New Orleans e il futuro
Lunedì 15 agosto ore 16.30, 18.00
Cesano Maderno Giardini di Palazzo Arese Borromeo
IL GUARDAROBA
Una fiaba estremamente vestibile
Per maggiori informazioni clicca qui
Foto apertura Suoni Mobili by Maurizio Anderlini