Monza. Festival del Parco: 50 eventi tra il 17 e 18 settembre

Date Evento
Dal 17 settembre al 18 settembre
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Cinque aree tematiche e decine di collaborazioni: tra gli alberi monumentali poesia, arte, musica, visite guidate e laboratori per i piccoli.

Monza. Festival del Parco: 50 eventi tra il 17 e 18 settembre

Torna il 17 e 18 settembre la kermesse Festival del Parco con 50 eventi, 40 contributi da istituzioni, associazioni e altri enti, e una particolare attenzione ai nuovi temi dell’attualità: l’ambiente, l’inclusione, l’”Arte e Natura” come beni da rendere più accessibili per tutti. L’obiettivo ultimo è quello di far conoscere e promuovere il Parco, eccezionale risorsa, nei suoi spazi verdi, nelle sue Ville e Cascine. Ma c’è anche un fine sociale: far diventare il Parco il centro e il modello per ridisegnare la vita sociale.

Il programma

Il festival è aperto dalle 9.30 alle 18.30 con info point e accoglienza all’ingresso Porta Monza e con numerose location per i tanti eventi in programma. Alcune anche molto esclusive come i giardini Mirabello e Mirabellino e la Cappella Durini. In elenco spettacoli musicali con gli studenti del Liceo Classico e Musicale B. Zucchi, work shop, attività tra sport e benessere, contributi culturali, iniziative poetiche, teatrali e letterarie, una biciclettata, visite guidate e laboratori per i bambini ai quali è dedicato un festival nel festival con la sezione Junior Fest. Le altre quattro sezioni tematiche sono Scoperta e conoscenza, Ambiente sostenibilità, Arti e natura, Essere e benessere.

Clicca qui per visualizzare il PROGRAMMA COMPLETO

PROGRAMMA ATTIVITÀ 18 SETTEMBRE 2022

Area Essere e Benessere

PARK WORKOUT
Allenamento di gruppo outdoor, basato su una camminata dinamica di circa 4Km nel Parco di Monza a ritmo di musica grazie all’uso di cuffie wireless fornite a ciascun partecipante, sotto la guida delle Istruttrici di Fitness Certificate Nancy e Rossella Zeno.
Lungo il percorso saranno previste delle “fermate di fitness, cultura e tanto divertimento” in cui verranno svolte diverse attività sportive (Riscaldamento, Zumba Fitness, Tonificazione e Defaticamento Finale) dove i partecipanti potranno ammirare le bellezze del patrimonio artistico e naturale del Parco.
A conclusione dell’esperienza ci sarà una sosta finale presso il Viale dei Carpini dove i partecipanti verranno informati sul valore paesaggistico dell’area da una Guida GEV del Parco Valle del Lambro.

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ EVENTO
– Dalle 9:30 alle ore 12:00
– Inizio Percorso: Cascina Frutteto, sede della Scuola Agraria del Parco di Monza in Viale Cavriga 3 – 20900 Monza (MB). Presentarsi alle ore 9:00 per la registrazione e il ritiro delle Cuffie wireless.
– Termine Percorso: Villa Mirabello in Viale Mirabello Casatta 20900 (MB), luogo in cui verranno ritirate le cuffie.
– Posti limitati, partecipazione consentita fino ad esaurimento posti disponibili.
– Quota di partecipazione: 15 euro.
-Pagamento sul sito seguente:
https://zenozumbaitalia.com/prodotto/park-workout/

Area Junior Fest

RICICLINIDI. DALLA DIFFERENZIATA ALLA CREAZIONE DEI NIDI
Con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini sul tema della raccolta differenziata e del reimpiego dei materiali di scarto per fini artistici, durante il laboratorio si creeranno dei nidi per la fauna volatile riutilizzando dei contenitori di tetrapak vuoti ed elementi naturali da ricercare nei giardini attorno alla cascina.
Orari: 9.30 – 10.30; 11.00 – 12.00
A cura della Scuola di Agraria.
Con Angelica Rosato – educatrice della Scuola di Agraria
Prenotazione consigliata www.metacoop.org
Il laboratorio prevede la partecipazione di 15 bambini dai 5 ai 10 anni per ogni turno.

CONTADINI PER UN GIORNO
I bambini saranno coinvolti in attività pratiche di Orticoltura, conoscenza di piante e semi. Con l’ausilio di attrezzatura per piccoli contadini, impareranno a zappare, trapiantare e innaffiare; scopriranno le varie fasi di lavorazione del terreno. Alla fine del percorso effettueranno la semina di una piantina da portare a casa.
Orari: 14.30 – 15.30; 16.00 – 17.00
A cura della Scuola di Agraria
Con Pio Rossi – agronomo
Prenotazione consigliata www.metacoop.org
Il laboratorio prevede la partecipazione di 15 bambini dai 5 ai 10 anni per ogni turno.

SCOPRIAMO LA PIRAMIDE ALIMENTARE AMBIENTALE
Oramai molti conoscono la piramide alimentare classica. Ma quanti hanno sentito parlare della piramide alimentare rovesciata? Scopriamo insieme a una specialista LILT quali cibi si dovrebbero consumare tutti i giorni e quali raramente.
Orari: 14.30 – 15.30
A cura di LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Con Irene Pozzebon – dietista
Prenotazione www.metacoop.org
Il laboratorio prevede la partecipazione di 15 bambini con le famiglie.

NOI GIOCHIAMO INSIEME
Un laboratorio di gioco e non solo, che metterà in contatto la disabilità con i bambini e le bambine normodotate, in un angolo di gioco che coniugherà la condivisione delle differenze in un’esperienza ludica dedicata alla natura.
Orari: 15.30 – 18.00
A cura di RETE TIKITAKA equiliberi di essere
In collaborazione con Associazione culturale Puppenfesten
Per partecipare non è necessaria la prenotazione.

COMPONI IL TUO PIATTO SALUTARE
Una specialista LILT ci accompagnerà nel mondo della nutrizione consapevole spiegando l’importanza di saper creare un pasto sano ed equilibrato che sappia soddisfare il palato.
Orari: 16.00 – 17.00
A cura di LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Con Irene Pozzebon – dietista
Prenotazione consigliata www.metacoop.org
Il laboratorio prevede la partecipazione di 15 bambini con le famiglie.

IL BOSCO BELLO RACCONTA
I racconti del Bosco Bello si animeranno all’interno del frutteto della cascina grazie alle storie raccontate da Gabriella e accompagnate da Giambattista, bambini e famiglie li potranno ascoltare immaginando chi lo stesso spazio lo abitava anni e anni fa.
Orari: 17.00 – 18.00
A cura della cooperativa META
Con Gabriella Pirola – ex insegnante di scuola primaria
e Giambattista Pianezzola – musicista
Tutti i laboratori dell’Area Junior Fest sono a contributo libero e in caso di pioggia verranno svolti regolarmente sotto i portici o all’interno della Cascina Frutteto.
Prenotazione consigliata www.metacoop.org
Il laboratorio prevede la partecipazione di 15 bambini con le famiglie.