Monza. Kernel Lab: festival di luci e musica

Date Evento
Dal 29 settembre al 30 settembre
Date Evento
Ingresso
GRATUITO

Evento concluso

Una due giorni di innovazione artistica, tecnologica e culturale che prenderà vita dal 29 al 30 settembre.

Monza. Kernel Lab: festival di luci e musica

Un evento imperdibile nella città di Monza. Si tratta di Kernel LAB/023, una due giorni di innovazione artistica, tecnologica e culturale che prenderà vita nel mese di settembre.

Il cuore pulsante della manifestazione saranno la Villa Reale di Monza e il Liceo Artistico Nanni Valentini. Dal 29 al 30 settembre 2023, questi luoghi ospiteranno incontri, workshop, installazioni e spettacoli dal vivo dove la light art, la musica elettronica e il visual mapping si intrecceranno a tematiche legate a intelligenza artificiale, realtà aumentata, realtà virtuale, biodata e metaverso.

L’evento invaderà anche le strade del centro cittadino con il progetto Light Parade con performance di strada itineranti in cui luce, danza, musica e comunità si intrecciano in un’esperienza condivisa con licei ed accademie di Monza.

Il programma

Venerdì sera si succederanno Vivaverba, Stev, Vincio e Divi DJ e sabato sera LSKA, Painé Cuadrelli, Sonambient e O.P.S. (orario venerdì e sabato: 19-00.30). Il cortile storico all’interno del Liceo Artistico della Villa Reale ospiterà anche le installazioni di luce e i progetti multimediali realizzati e sviluppati dagli studenti nell’ambito del corso di multimedia e scenografia, focalizzato sulle potenzialità espressive della luce e dell’audiovisivo, tenuto durante l’anno scolastico 2022/23 dai docenti del liceo artistico e dai tutor di AreaOdeon. Orario installazione: 11-17

Spazio poi a una delle grandi novità dell’edizione 2023 della manifestazione: una Light Parade performativa cha a partire dal complesso della Reggia raggiunge il centro storico illuminando le principali piazze della città con flashmob di luce, musica e danza, sorprendenti e coinvolgenti.
Orario flashmob: 19.30 – 23.00.

Il 30 settembre, dalle 14.30 alle 19, presso la Sala degli Specchi della Villa Reale si terrà il convegno “Tech Inside Art – Esperienze AI AR VR XR nell’arte contemporanea”, dedicato a indagare il rapporto tra l’arte e le più recenti evoluzioni delle nuove tecnologie quali Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Realtà Estesa e Biodata. Il programma è sviluppato in collaborazione con realtà rinomate a livello accademico, scientifico e artistico e vedrà la presenza, tra i relatori, di artisti, docenti, curatori e ricercatori di fama nazionale e internazionale che si confronteranno condividendo esperienze e visioni. Tra questi ci sarannp Francesco Gargiulo (ricercatore CNR), Giorgio Sancristoforo (artista e musicista), Monas Collective (artisti e musicisti), Painé Cuadrelli (musicista e docente IED Milano), Rebecca Pedrazzi (storica dell’arte e scrittrice), Stefano Lazzari AKA Stex Auer (curatore di contenuti) e Giovanni Abelli (fondatore di Poetronicart). Nel programma anche la tavola rotonda “Lo specchio nello specchio: multiversi narrativi” a cura di Tiziana Gemin (curatrice e docente IED Milano) con gli artisti Marco Cadioli, Kamilia Kard, Katja Noppes ed Eleonora Roaro.

Kernel Monza Lab /023 promuove inoltre le figure emergenti legate al mondo delle videoproiezioni attraverso un workshop di Video MappingLive che si terrà dal 25 al 30 settembre presso il Liceo Artistico della Villa Reale. Un programma intensivo di 52 ore durante il quale i partecipanti apprenderanno le competenze principali alla base della particolare tecnica audiovisiva e svilupperanno, sotto la guida di Raoul Battilani e Vincenzo Siracusano professionisti del Kernel Team, i contenuti visivi che prenderanno vita in una performance live di VJ Mapping, realizzata ad accompagnamento delle performance musicali in programma per il pubblico nell’affascinante contesto del Liceo Artistico il 29 e 30 settembre.

Per maggiori informazioni clicca qui