Monza. Rievocazione storica

Date Evento
Il 11 giugno
Date Evento
Ingresso
GRATUITO

Evento concluso

La manifestazione celebrerà quest’anno la 41esima edizione e avrà come titolo “Il tempio della velocità nel bosco delle leggende, degli amori e delle streghe”.

Monza. Rievocazione storica

Torna il tanto atteso appuntamento con la Rievocazione storica monzese. Il Comitato, presieduto da Ghi Meregalli, darà luogo l’11 giugno alla nuova edizione della manifestazione tanto amata dalla città di Teodolinda. La manifestazione, da sempre senza finalità di lucro, celebrerà quest’anno la 41esima edizione e avrà come titolo “Il tempio della velocità nel bosco delle leggende, degli amori e delle streghe”, in occasione dei 100 anni dell’autodromo cittadino. Perno della manifestazione saranno le leggende legate al Bosco Bello, luogo ameno all’interno del Parco dove il circuito per l’appunto è sorto. Parallelamente si snoderà il racconto delle tradizioni legate all’illustre passato di Monza nel Medioevo.

La manifestazione si aprirà nel pomeriggio, alle 16, nella piazza dell’Arengario con un mercato medievale dove fra gli altri saranno protagoniste le antiche herbarie alle prese con la preparazione di intrugli e decotti magici e le merlettaie a lavorare coi fuselli, e ancora uomini in armi e duellanti e altre figure tipiche della tradizione brianzola. Ad accompagnare la fiera, la sfilata degli sbandieratori lungo le vie del centro storico ad annunciare l’importante evento.

La prima parte della serata, dalle 21, sarà invece segnata da un corteo di figuranti in costume che percorrerà le strade fino in piazza Duomo presentando oltre ai borghigiani di Modoetia anche le figure mitiche legate al Bosco Bello. In primis, la famosa strega Matta Tapina.

Sotto le guglie del Duomo successivamente si aprirà la tradizionale rappresentazione teatrale, incentrata in particolare sulla romantica storia di Rosa de’ Peregalli e Gian Guidotto de’ Lesmi, conosciuti come il Romeo e la Giulietta della Brianza, morti ancora nel Bosco Bello, mentre l’ultima parte della serata vedrà il sagrato animarsi della magica esibizione della Compagnia dei Folli. Con i trampolieri, gli acrobati, e i giochi pirotecnici  accompagnati dalla musica e con l’imperdibile volo della colomba teodolindea sul pallone aerostato.