Venerdì 8 novembre 2024 in scena al Teatro Binario 7 di Monza per L’Altro Binario “La Fornarina“, che racconta “una delle storie d’amore più belle di sempre”: quella tra Raffaello Sanzio e Margherita Luti. Prima nazionale al Binario 7 per la nuova produzione di Eco di fondo.
“Come possono le mani di un uomo dipingere il divino?”.
Se lo chiede la giovane Margherita, figlia di un fornaio di Trastevere, ammirando le tele del “divin pittore”. Il maestro Raffaello Sanzio l’ha scelta come modella e la ritrae in uno dei dipinti più famosi e controversi di tutti i tempi: la Fornarina.
Arte e amore, sacro e profano si fondono in questa tela e nell’incredibile storia della sua modella, Margherita Luti, prima chiamata con nome di ragazzo per volere del padre, poi rapita per amore, accusata di stregoneria e infine rinchiusa in un convento di clausura per nasconderla agli occhi del mondo.
Uno spettacolo che contrappone alla drammatica storia d’amore tra Raffaello e Margherita una girandola di personaggi divertenti e pieni di vita, visti attraverso gli occhi della protagonista. Riaffiorano nel ricordo e nelle storie dando vita ai vari Agostino Chigi, papa Giulio II, Leone X, Giulio Romano, alle suore – ma anche a panettieri, garzoni, levatrici e prostitute: un ecosistema delicato e raffinato di creature disegnate come una caricatura in chiaroscuro, secondo un gioco teatrale che non scade mai nella parodia.
Tutte le persone che Margherita ha incontrato arrivano sul palco evocate da oggetti, indumenti, cadenze. Avvicinano il pubblico al riconoscersi nella vita di ogni giorno e popolano lo spazio vuoto della scena come i fantasmi di un tempo che fu, e che forse ha ancora molto da dirci.Raffaello e Margherita, una delle storie d’amore più belle di tutti i tempi.
Dalla farina alla tela, dalla bellezza all’amore, dalla morte all’eternità. “Chi l’avrebbe mai detto che anche una Fornarina si meritasse tanta bellezza?”.
TEATRO BINARIO 7
LA FORNARINA
La sposa segreta di Raffaello
drammaturgia Simone Faloppa e Giulia Viana
con Giulia Bellucci
regia Giacomo Ferraù
musiche originali Diego Guarnieri
scenografia Marina Conti
disegno luci Roberta Faiolo
produzione Eco di fondo
si ringraziano AMAT, Comune di Urbino, Tindaro Granata, Lorenzo Crippa
Data spettacolo: venerdì 8 novembre alle 20.30, sala Picasso, durata 60 minuti.
Bigliettiintero 15 euro | ridotto 12 euro | under 18 6 euro, prenota online, spettacolo inserito nell’abbonamento PROTAGONISTE
Per informazioni e prenotazioni: Teatro Binario 7, via Filippo Turati 8, Monza, 039 2027002 | biglietteria@binario7.org