Debutta alle 21.00 di venerdì 7 febbraio 2025 in sala Chaplin per Teatro+Tempo Presente la nuova produzione della Compagnia Teatro Binario 7: regia di Valentina Paiano per “I figli dell’Iliade“, che si rivolge al pubblico Young Adult e agli studenti delle scuole.
L’Iliade raccontata attraverso le attese prima della partenza e il dolore dei vuoti del ritorno. Nel mezzo, dieci anni di un conflitto che logora, uccide, fa paura. Un conflitto che vede uomini e donne, dèi e fato alternarsi sul campo di battaglia dove eroismi e stupidità, vendetta, onore e disperazione alimentano destini fatti di polvere e condannati a restare nella storia come specchio dell’umanità.
“Perché fate la guerra? Che poi ci tocca studiarla”. La riflessione nasce dall’incontro con alcuni gruppi di giovani adolescenti che si interrogano sulle ragioni del perpetuarsi di lotte e genocidi. La storia ci racconta che gli uomini non sono in grado di sradicare questi cicli di violenza e di odio, che sfociano in guerre e massacri.
Ma cosa succede agli uomini e alle donne prima e dopo un conflitto? Quali sono le paure e i meccanismi che spingono gli esseri umani a combattere per una terra, un ideale, una presa di posizione o una donna?
Partendo dall’Iliade, lo spettacolo vuole portare alla luce riflessioni, paure e ragioni che spingono gli uomini alle armi: vuole guardare la miseria che resta su un campo di battaglia e nei cuori delle persone. In scena il prima e il dopo della grande epopea che studiamo da sempre, da sempre simbolo e immagine dell’umano davanti al terribile gioco della guerra.
Note di regia a cura di Valentina Paiano
Un nuovo gruppo di lavoro affronta una nuova sfida. Appassionati e coraggiosi allievi di teatro, studenti da almeno tre anni che nei mesi scorsi hanno partecipato a un laboratorio breve della Scuola di teatro Binario 7, affrontano la celeberrima guerra di Troia senza parlarne mai davvero.
Sottesa tra i personaggi, la guerra è il pretesto per investigare le paure, le perdite, il dolore e la ferocia. Ma allo spettacolo non mancano guizzi ironici e momenti divertenti che aiutano a immedesimarsi e scoprire la nostra fragile umanità. Punto di partenza del lavoro è stato mettersi nei panni dell’altro. Saranno quindi le donne ad andare in guerra, ad abbracciare le armi e salutare figli e mariti, mentre gli uomini resteranno sulle mura di Troia a guardare la guerra e a raccogliere le ceneri dei propri cari. Un modo per raccontare come non basta occupare il “posto” di un altro per cambiare le cose. Gli esseri umani in guerra non riescono a cambiare le sorti dei grandi conflitti se non c’è una profonda volontà di essere qualcosa di diverso: di essere umani che decidono di abbandonare il conflitto alla ricerca di una pace che sia un mondo dove vivere.
I FIGLI DELL’ILIADE
testo e regia Valentina Paiano
con Mariaelisa Accetta, Alberto Ernesto Bosoni, Anna Cenci, Giovanni Ciapessoni, Roberto Faina, Alberto Luccisano, Fabiola Richichi, Manuela Roppa, Marino Rota, Maria Giovanna Stomeo, Alice Scotti
assistente alla regia Massimo Dentico
produzione Compagnia Teatro Binario 7
Data spettacolo: venerdì 7 febbraio 2025 alle 21.00. Sala Chaplin.
Biglietti disponibili online: intero 12 euro, under 18 6 euro, allievi teatro Binario 7 5 euro
Per informazioni e prenotazioni: Teatro Binario 7, via Turati, 8 – 20900 Monza – 039 2027002 – biglietteria@binario7.org