Un’iniziativa speciale dal titolo Percorsi di evoluzione sociale che proporrà una mostra fotografica, una conversazione tra ospiti, un balletto e uno spettacolo teatrale.
Inner Wheel Club di Monza organizza, venerdì 19 aprile 2024 al Teatro Villoresi di Monza, un’iniziativa speciale dal titolo “Oltre le barriere: Percorsi di evoluzione sociale”, una serata contro la violenza di genere dedicata al sostegno di due importanti progetti finalizzati a fornire aiuto e sostegno a coloro che sono stati colpiti dalla violenza domestica e ad azioni di prevenzione.
Il primo a sostegno all’Associazione Telefono Donna per progetti in favore di orfani di femminicidio il secondo “EFFE Summer Camp: Empowerment Femminile per un Futuro più Equo”, un campo estivo di educazione finanziaria e all’imprenditorialità per ragazze adolescenti, per promuovere l’indipendenza e l’emancipazione economica delle donne del futuro.
La serata avrà inizio nel foyer del teatro con la mostra fotografica di Maurizio Gabbana “25/11 YouMakeMeFeelLike!?” condurrà i presenti nella cruda realtà della violenza domestica, attraverso immagini che raccontano storie di dolore e speranza. Sarà un primo impatto forte e diretto per introdurre il tema della serata.
Poi si proseguirà con una conversazione tra esperti di diverse discipline, tra cui docenti dell’Università Bicocca, rappresentanti di associazioni, forze dell’ordine e istituzioni. Verrà offerta una panoramica completa e sfaccettata della violenza di genere, esplorando diverse tematiche:
– La dipendenza economica delle donne: un fattore di vulnerabilità che le rende bersagli facili della violenza
– Percorsi di educazione finanziaria ed empowerment femminile: strumenti concreti per contrastare la dipendenza economica e costruire l’indipendenza delle donne
– Le vittime indirette del femminicidio: i figli e le figlie che hanno perso la madre e si ritrovano senza un padre. Ascolteremo la testimonianza diretta e scopriremo come la legge si prende cura di loro e come possiamo supportarli
– L’intervento delle forze dell’ordine: le strategie messe in atto per contrastare la violenza e le azioni concrete per tutelare le vittime
– Il valore delle associazioni di tutela: un punto di riferimento fondamentale per le donne che subiscono violenza
Ospiti Relatori:
Pasquale Guadagno: Autore di “Ovunque tu sia”, condivide la sua toccante storia personale
Andrea Catizone: Esperta in diritto di famiglia e diritti dei minori, offre una prospettiva legale illuminante
Rocco Angotti: Ispettore di polizia investigativa sulle violenze domestiche, porta la sua esperienza sul campo
Stefania Bartoccetti: Presidente e fondatrice dell’Associazione Telefono Donna, parla con passione della missione dell’associazione
Emanuela Rinaldi: Docente di sociologia all’Università Bicocca, condividerà col pubblico il progetto EFFE Summer Camp
La serata continuerà con esibizioni artistiche che esplorano il tema della violenza sulle donne attraverso la danza e il teatro. Un breve balletto a cura dell’Accademia Quici Dance Art che porterà in scena il tema della violenza sulle donne.
A chiusura dell’iniziativa uno spettacolo teatrale “Non scegliere la paura” della compagnia “Teatro del Ghigno”. Un viaggio introspettivo che condurrà nell’intimo mondo delle emozioni legate alla violenza di genere, invitando i presenti all’empatia e alla riflessione.
Ingresso offerta libera a partire da €25.00.
Il ricavato sarà totalmente devoluto ai due progetti di beneficenza.
Per informazioni e prenotazioni:
www.percorsidievoluzionesociale.it – Whatsapp 333/5806481 – innerwheelclubmonza@gmail.com