Un festival che reinventa spazi e atmosfere, trasformando la città in un’esperienza sensoriale da vivere.
Dal 6 al 15 maggio 2025, Monza si trasforma in un palcoscenico diffuso grazie alla nuova edizione di Monza Visionaria, il festival ideato e curato dall’associazione culturale Musicamorfosi. Un calendario ricco e variegato animerà il capoluogo brianzolo con concerti di musica classica, jazz e non solo, spettacoli performativi, giochi di luce, fiabe musicali, danze estatiche, visite guidate e molto altro, in un intreccio di linguaggi artistici che promette un’edizione più brillante che mai.
Martedì 6 maggio 2025
Il cielo è pieno di stelle
Omaggio a Pino Daniele con i jazzisti Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello
Teatro di Corte della Reggia di Monza (doppio set alle ore 19 e 21, ingresso 10 15 euro)
Mercoledì 7 maggio 2025
Mozart Paradox
Piano improvisations on light and darkness – Thomas Enhco, pianoforte
Chiesa di San Maurizio (ore 21, ingresso libero con libera donazione, prenotazione online)
Giovedì 8 maggio 2025
BACH MIRROR
Thomas Enhco in duo, in prima italiana, con la musicista bulgara Vassilena Serafimova
Salone da Ballo della Villa Reale (ore 21, ingresso 10 euro)
Venerdì 9 e sabato 10 maggio 2025
NOTTURNI
Performance, danze, prove attoriali e musica live
Roseto Niso Fumagalli (dalle 21.30 a mezzanotte), Teatro di Corte (dalle 18.30 alle 22), Villa Reale (sempre dalle ore 18.30 alle 22)
Domenica 11 maggio 2025
PIERINO E IL LUPO
Fiaba musicale, sul palco l’Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano e Nicoletta Tiberini (voce recitante)
Teatro di Corte ospiterà quattro repliche (alle ore 10.30, 12, 15.30 e 17, ingresso 7 €)
Lunedì 12 maggio 2025
MAGNIFICAT
Tributo jazz al divino
Badrya Razem voce, Giovanni Falzone Tromba, Roberto Olzer organo
Chiesa di Santa Maria al Carrobiolo (ore 21, ingresso libero con libera donazione, prenotazione online)
Mercoledì 14 maggio 2025
RHAPSODY & BLUES
Concerto rapsodico tra Gershwin, Dave Brubeck e i Queen
Marco Mezquida piano, Marko Lohikari contrabbasso, David Xirgu batteria, Badrya Razem voce solista e l’Orchestra Canova
Teatro Villoresi (ore 21, ingresso 12 15 20 euro)
Giovedì 15 maggio 2025
SENTIERI PER L’INFINITO
Reading musicale a cura di Patrizio Nissirio, giornalista della redazione Esteri dell’Ansa
Teatro Villoresi (ore 21, ingresso libero)
Un festival che non si limita a proporre eventi, ma che reinventa spazi e atmosfere, trasformando la città in un’esperienza sensoriale da vivere.
Per maggiori informazioni clicca qui