Parco Valle Lambro. Il calendario degli eventi

Date Evento
Dal 2 marzo al 30 giugno
Date Evento
Date Evento
Ingresso

Evento in corso

Con l’arrivo della stagione più mite, oltre 20 domeniche alla scoperta del territorio.

Parco Valle Lambro. Il calendario degli eventi

Dal mese di marzo tornano gli appuntamenti di “Dentro il Parco” con oltre 20 domeniche alla scoperta del territorio. Con l’arrivo della stagione più mite, riprende la programmazione delle attività gratuite che il Parco Regionale della Valle del Lambro propone ogni anno, nel desiderio di offrire occasioni di conoscenza e svago. Sono due i cicli di eventi in partenza: “Dentro il Parco” e “Il Cielo del Parco”. C’è davvero tanto nelle proposte 2025: escursioni a piedi o in bicicletta, picnic, splendidi panorami, astronomia, trekking, arte, storia tra cascine, dighe, laghi e, immancabile, il fiume Lambro.

Il calendario di “Dentro il Parco” nel dettaglio:

LE ESCURSIONI

Domenica 2 marzo, ore 9 – Canonica Lambro (Triuggio)
Fiori di primavera nella valle del Pegorino
Durata 3h 30’. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 17 febbraio

Domenica 16 marzo, ore 9 – Costa Masnaga
Il torrente Bevera, il Parco di Brenno e la Torre di Camisasca
Durata 3h 30’. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 3 marzo

Domenica 30 marzo, ore 9 – Besana Brianza
Con l’Associazione Amici della Valletta a Monticello, una finestra sulla Brianza: agricoltura, arte, ampi panorami
Durata 3h 30’. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 17 marzo

Domenica 6 aprile, ore 9.45 – Monza
In bici nel Parco di Monza
Durata 3h 30’. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 24 marzo

Domenica 13 aprile, ore 9 – Alserio
Il lago di Alserio e il bosco della Buerga con picnic a Casin del Lago
Durata 6h. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 31 marzo

Domenica 11 maggio, ore 9 – Bosisio Parini
Sul lago di Pusiano col battello, pranzo al sacco e visita naturalistica della collina di Eupilio
Durata 8h. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 28 aprile

Domenica 1 giugno, ore 9 – Agliate di Carate Brianza
La Basilica, il Battistero e le Grottedi Realdino
Durata 3h 30’. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 19 maggio

Domenica 8 giugno, ore 9 – Briosco
Minitrekking: 12 Km fra i comuni di Briosco, Renate, Veduggio con Colzano e Besana B.za, sulle tracce della ferrovia scomparsa e del lago che non c’è più
Durata 4h. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 26 maggio

Domenica 15 giugno, ore 9 – Rancate di Triuggio
La Chiesa-museo di Santa Maria Assunta e la valle del torrente Brovada
Durata 3h 30’. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 3 giugno

Domenica 22 giugno, ore 9 – Casatenovo
Con l’Associazione Colli Briantei, alla scoperta della Valle Nava tra PLIS Colli Briantei e Parco del Curone
Durata 3h 30’. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 9 giugno

Domenica 29 giugno, ore 9 – Veduggio con Colzano
Ricordo di Giovanni Segantini e la valle della Bevera
Durata 3h 30’. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 16 giugno

Domenica 7 settembre, ore 9 – Inverigo
Arte, storia e natura
Durata 3h 30’. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 25 agosto

Domenica 14 settembre, ore 9 – Fornaci di Inverigo
Terra, Fuoco e Acqua: gli Stagni della Fornacetta, la Fornace Artistica, il Lambro e la Diga di Inverigo
Durata 4h. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 1 settembre

Domenica 28 settembre, ore 9 – Montorfano
Un monte, un lago, un paese e un po’ di storia
Durata 3h 30’. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 15 settembre

Domenica 12 ottobre, ore 14 – Giussano
Passeggiata narrante al Laghetto tra cascine, fontanili e massi erratici
Durata 4h. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 29 settembre

ASCOLTANDO I RAPACI NOTTURNI

Canonica di Triuggio, ore 21
Venerdì 4 aprile
Durata 2h. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 24 marzo
Venerdì 25 aprile
Durata 2h. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 14 aprile

Parco di Monza, ore 21
Venerdì 11 aprile
Durata 2h. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 31 marzo
Venerdì 9 maggio
Durata 2h. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 28 aprile

SERATE CON LE LUCCIOLE

Parco di Monza, ore 21
Venerdì 16, sabato 17 e venerdì 23 maggio
Inserite nell’iniziativa regionale BIOBLITZ, ESPLORATORI DI BIODIVERSITÀ
Durata 2h. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 5 maggio

Rancate di Triuggio, ore 21
Venerdì 30, sabato 31 maggio e venerdì 6 giugno
Durata 2h. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 19 maggio

SERATA CON I PIPISTRELLI

Usmate Velate – Loc. Cassinetta, ore 20
Sabato 24 maggio
Durata 3h’. Iscrizioni dalle ore 9.30 del 12 maggio

Il calendario di “Il Cielo del Parco” nel dettaglio:

Sabato 1 marzo, ore 18.00 – Oasi di Baggero, Merone
I CINQUE PIANETI – PIÙ DUE – DEL PRIMO MARZO
Quasi tutti i pianeti visibili a occhio nudo, Mercurio compreso, nella stessa sera
Iscrizioni dalle ore 9.30 del 17 febbraio

Sabato 3 maggio, ore 20.30 – Oasi di Baggero, Merone
L’ARGENTO, IL RAME E IL PRESEPE
Congiunzione tra Luna e Marte
Iscrizioni dalle ore 9.30 del 22 aprile

Domenica 8 giugno ore 21.30 – Alserio
SUL LAGO ARGENTATO
Osservazione ed escursione in barca in una notte di Luna quasi piena
Iscrizioni dalle ore 9.30 del 26 maggio

Domenica 7 settembre ore 19.30 – Alserio
DOV’ERA LA LUNA?
Eclissi totale lunare
Iscrizioni dalle ore 9.30 del 25 agosto

Domenica 5 ottobre ore 20.30 – Oasi di Baggero, Merone
SIGNORI, SI CHIUDE (GLI ANELLI)
Saturno e la luna
Iscrizioni dalle ore 9.30 del 22 settembre

Sabato 13 dicembre ore 21.00 – Oasi di Baggero, Merone
SCINTILLE CELESTI
Lo sciame di stelle cadenti delle Geminidi
Iscrizioni dalle ore 9.30 del 1 dicembre

Per tutte le informazioni dettagliate si può consultare il sito alla pagina “Eventi nel Parco”: www.parcovallelambro.it/eventi, dove è possibile accedere, di volta in volta, ai form per le iscrizioni ai singoli eventi.