Pic-nic al Rossini Art Site di Briosco. A Pasquestta, lunedì 18 aprile, sarà possibile ordinare delle lunch bag per consumare una vera e propria Dejeuner sur l’herbe. Inoltre, per i più piccoli, non mancherà una sorpresa: i bambini saranno invitati a giocare imparando, mettendo alla prova la capacità di osservazione del luogo che saranno invitati ad esplorare. A prove superate li attenderà una dolce sorpresa!
Passeggiate tra campi di tulipani e alberi secolari
Un immenso spettacolo della natura. Quale idea migliore per il giorno di Pasqua e Pasquetta se non passeggiare in una distesa di tulipani in fiore. In Brianza si potrà ammirare la fioritura di ben 100.000 bulbi di tulipani al Pick-up garden Shirin di Ornago, un gigantesco campo fiorito dove sarà possibile passeggiare e raccogliere i propri fiori. (via Cascina Rossino, orari dalle 9.00 alle 17.00 circa).

Da non perdere in questo periodo dell’anno una visita al grande ciliegio secolare di Besana Brianza, che si trova più precisamente nella frazione di Vergo Zoccorino. Tre metri di diametro e diciotto di altezza: sono queste le dimensioni della monumentale albero. Un vero e proprio spettacolo per gli occhi. E per i più piccoli la passeggiata fino al ciliegio sarà ancora più divertente grazie al “sentiero delle fate“, un percorso di pochi chilometri immersi nel verde, che accompagnerà in maniera ludico-creativa, bambine e bambini fino ai piedi del grande albero. Partendo dall’Azienda agricola Anatra Stonata, i bambini dovranno cercare le 6 porticine: inquadrando il QRCODE potranno ascoltare una storia che, tappa dopo tappa, li porterà fino al monumentale albero.

“Caccia al tesoro botanico” nel Giardino Arese Borromeo
Il giorno di Pasquetta, lunedì 18 aprile, nell’ambito di Grandi Giardini Italiani, avrà luogo nel Giardino Arese Borromeo di Cesano Maderno una Caccia al tesoro botanico alla scoperta di piante, fiori, statue e architetture… un vero e proprio percorso alla ricerca del passato. Una proposta per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni, con inizio alle 15.00 e alle 17.00, con quiz, indovinelli e altri giochi attraverso i quali i più piccoli potranno conoscere in maniera più approfondita la storia e le peculiarità del nostro giardino storico. Costo per bambino € 5,00. Per prenotazioni clicca qui.
Visita in Villa Reale
Sia nella giornata di Pasqua che di Pasquetta sarà possibile visitare la splendida Villa Reale di Monza, un gioiello architettonico ricco di storia. Il percorso di visitacomprende28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia. Lavisita, della durata di circa60 minuti, inizierà dall’Atrio di ingresso che conduce alle Sale di Rappresentanza del Primo piano nobile; proseguirà poi negli spazi del Secondo Piano con l’Appartamento del Principe di Napoli, adattato dall’architetto Majnoni in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele III, l’Appartamento della Duchessa di Genova e quello dell’Imperatore di Germania; poi sarà la volta della Biblioteca e degli Appartamenti di Re Umberto I e della Regina Margherita, per terminare infine nel Salone da Ballo con lo splendido affaccio sui Giardini Reali.
Per maggiori informazioni su tariffe e biglietti clicca qui

Visita al Must
Apertura straordinaria nel giorno di Pasquetta, dalle 15.00 alle 19.00, del MUST il Museo del territorio vimercatese. Resterà invece chiuso nel giorno di Pasqua, domenica 17 aprile. Il Museo Must si trova in via Vittorio Emanuele II, 53 a Vimercate.
Per visualizzare le mostre in corso clicca qui

Fuori provincia
E se si volesse organizzare una gita fuori porta in Lombardia che accontenterà tutti, grandi e piccini vi proponiamo 6 cascateassolutamente da non perdere alcune anche a pochi chilometri di distanza da Monza.
