LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi arriva al Teatro San Rocco di Seregno con due serate, il 20 e 21 giugno 2023, che celebrano i 150 anni dalla nascita del compositore e pianista di Seregno Ettore Pozzoli (1873 – 1957).
Martedì 20 giugno il protagonista è Simone Cristicchi con il concerto disegnato “Ho disegnato troppo”, una straordinaria performance, unica nel suo genere, in cui l’artista canta, accompagnato da Riccardo Ciaramellari (pianoforte e fisarmonica), racconta e disegna contemporaneamente, illustrando “dal vivo” le canzoni più famose del suo repertorio. Da “Studentessa universitaria” a “L’ultimo valzer”, da “Ti regalerò una rosa” fino ad “Abbi cura di me”, ogni canzone diventa un quadro, realizzato sul momento da Cristicchi e proiettato su fondale. Come tessere di un grande mosaico, i disegni, i monologhi e le canzoni di Cristicchi, raccontano la storia di un percorso di guarigione in cui l’Arte e la creatività diventano salvezza ed emozione condivisa.
La serata comincia alle ore 21.00 con i Saluti istituzionali dell’Amministrazione Comunale.
Ingresso gratuito su prenotazione clicca qui
Mercoledì 21 giugno (dalle ore 21.00) in programma “Ritorni in giallo”: ci si addentra nel mondo di Kostas Charitos, il personaggio letterario creato dallo scrittore greco Petros Markarīs (tra gli ospiti della serata), un commissario di polizia che vive e lavora ad Atene, ottenendo molti successi investigativi con il suo stile personale e molto coinvolgente. Lettura dell’attore romano Stefano Fresi. Dialogo sul personaggio Kostas Charitos, dal romanzo alla fiction, tra Petros Markarīs, Andrea Di Gregorio, Piero Colaprico e Stefano Fresi.
La serata prosegue con lo straordinario concerto degli Extraliscio, guidati dalla follia polistrumentale di Mirco Mariani, che incrociano per la prima volta il trombettista Paolo Fresu in un connubio di suoni unico.
Introduce Elisabetta Sgarbi.
Ingresso gratuito su prenotazione clicca qui