Seregno. Brianza Classica: concerto Crazy Breath

Date Evento
Il 29 maggio
Dalle 17.00
Date Evento
Ingresso
GRATUITO

Evento concluso

Ad esibirsi il duo composto da Enrico Di Felice e Raffaele Bertolini.

Seregno. Brianza Classica: concerto Crazy Breath

Torna domenica 29 maggio l’appuntamento con Brianza Classica la rassegna dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli. Alle 17 dall’Auditorium di Seregno, il duo composto da Enrico Di Felice al flauto e flauto in sol e Raffaele Bertolini al clarinetto e clarinetto basso darà vita al concerto Crazy Breath.

Per la prima volta all’interno della rassegna viene presentato un concerto di musica elettronica su opere di compositori contemporanei italiani per flauti traversi e clarinetto, dove i suoni dei due strumenti si fondono e dialogano con i suoni generati elettronicamente in un ambiente fantastico, inusuale e onirico. Caratteristiche queste distintive della pittura dell’artista seregnese Luca Crippa, pioniere del Surrealismo italiano, pittore e scenografo di livello internazionale, di cui questo concerto celebra il centenario dalla nascita.

La rassegna proseguirà a Caponago giovedì 2 giugno, dove, in occasione della Festa della Repubblica, l’Ensemble Graziosi Ardimenti celebrerà il successo dello stile italiano nell’età barocca con il concerto All’Italiana.

ENRICO DI FELICE
Si è diplomato in flauto con il massimo dei voti e la lode. I suoi maestri sono stati Mario Ancillotti per il flauto moderno e Stephen Preston per il flauto barocco. Vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali, ha suonato da solista nelle più prestigiose sale concertistiche europee e mondiali. Ha inciso più di dieci CD con le principali opere per flauto di Bach, Vivaldi, Albinoni, Telemann, Scarlatti, Monteclair, Beethoven ecc.
Il suo CD con i concerti per flauto di Pergolesi e Leo ha ottenuto riconoscimenti riviste di settore italiane ed estere.

RAFFAELE BERTOLINI
Ha conseguito il Diploma Accademico di Laurea di II livello in Clarinetto presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e un master di primo livello in clarinetto basso tenuto dal M. S Cardo. Ha tenuto numerosi concerti e masterclass in Europa, America, Asia. Attualmente collabora con l’orchestra Sinfonica Salernitana “G. Verdi” e con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali”. Ha registrato numerosi CD, ultimamente ha registrato con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano un brano di musica contemporanea per clarinetto basso e orchestra. Ha insegnato presso il Conservatorio di Bari, attualmente insegna presso il Liceo Musicale “Tenca” di Milano.

raffaele-bertolini-brianza-classica

CRAZY BREATH
Domenica 29 maggio, ore 17 / Auditorium / Piazza Risorgimento / Seregno (MB)

Enrico Di Felice – flauto e flauto in sol
Raffaele Bertolini- clarinetto e clarinetto basso

Programma
CLAUDE DEBUSSY: Syrinx, per flauto
IGOR STRAVINSKIJ: Tre pezzi per clarinetto
ANDREA TALMELLI: Parapapà, per flauto e clarinetto
TALIA AMAR: MutaMorphosis, per flauto ed elettronica
FABRIZIO CASTI: Des Espaces Autres, per flauto, clarinetto ed elettronica
GIANFRANCO MESSINA: Sounds of Voices and Winds, per clarinetto ed elettronica
MAURO PORRO: D9C1 Lockdown, per flauto, clarinetto ed elettronica

Per rispetto alle norme di sicurezza la prenotazione è consigliata secondo la seguente modalità: telefonare o scrivere al numero 335.5461501 a partire da una settimana prima del concerto. Il concerto è a ingresso gratuito. Si ricorda che, in ottemperanza alle normative vigenti, per accedere ai concerti è obbligatorio indossare la mascherina FFP2.

Brianza Classica è un progetto di Early Music Italia. Gode del patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Monza e Brianza e della Provincia di Lecco, e il sostegno di Banca Popolare di Sondrio. Pianoforti Riva è sponsor tecnico. Progetto realizzato con il contributo del Fondo “Sostegno Arti dal Vivo” e con il contributo di Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus.

Il programma aggiornato dei concerti, gli approfondimenti e le schede degli artisti sono presenti sul sito web www.brianzaclassica.it