Ricco il calendario di eventi con concerti, serate di ballo, iniziative per tutta la famiglia e gustose specialità brianzole.
A causa delle violente raffiche di vento che stanno soffiando sull’area della manifestazione il concerto di FAUSTO LEALI di venerdì 13 settembre è ANNULLATO.
Torna il tradizionale evento al “Fuin” la Festa popolare Madonna della Campagna, giunta quest’anno alla 35esima edizione e in programma nei primi due weekend di settembre, dal 5 all’8 e dal 13 al 16 settembre 2024. Ricco il calendario di eventi con concerti con grandi artisti, serate di ballo ed iniziative per tutta la famiglia, il tutto accompagnato da gustose specialità brianzole, disponibili sia nell’area della festa sia tramite un comodo servizio di asporto.
Anche quest’anno, tutte le sere e la domenica, il parco feste di via Cagnola sarà suddiviso in due aree, per garantire una fruizione ottimale ai tanti visitatori.
Un’area con cucina tipica, zone relax e serate danzanti animate da orchestre dal vivo. Si parte giovedì 5 con il ritorno della leggendaria Orchestra Italiana Gianmarco Bagutti, pronta a far scatenare i ballerini in pista. Venerdì 6 sarà la volta delle Stelle Internazionali della Lirica: il tenore Paolo Lardizzone, il soprano Noema Erba e il mezzosoprano Andrea Kalivodová renderanno omaggio al bel canto con celebri arie e colonne sonore pop. Sabato 7, Seregno sarà lo scenario di un evento speciale: Bobby Solo festeggerà i sessant’anni di “Una Lacrima sul Viso” con un concerto imperdibile. Venerdì 13, Fausto Leali, pilastro della musica italiana, canterà i suoi più grandi successi, mentre sabato 14 Jo Squillo e i Royal Party faranno ballare tutti al ritmo delle hit degli anni ’80, ’90 e 2000.
Pensata per incontrare i gusti di grandi e piccini, offrirà bancarelle, mercatini degli hobbisti, stand delle associazioni di Seregno, gonfiabili e giostre per bambini. Un lounge bar con birreria e zona tavoli completerà l’offerta di questa sezione. Domenica 8 settembre, sarà protagonista “BIMBIcheFESTA!”, il parco divertimenti per bambini con attrazioni, l’esposizione delle mitiche Vespe al mattino e lo spettacolo del Mago Superzero nel pomeriggio. Domenica 15 è attesa la tradizionale Fiera del Bestiame, con le fattorie in festa, mentre lunedì 16 settembre i fuochi d’artificio chiuderanno in bellezza l’evento.
Come da tradizione parte del ricavato verrà devoluta in beneficenza alle associazioni del territorio, e si uniscono alla realizzazione dell’evento, assieme all’Associazione “Madonna della Campagna” anche i volontari di “Seregno Soccorso”, dell’Associazione “Amici dei Pompieri di Seregno”, il “Gruppo di Seregno” degli Alpini e i ragazzi dell’Accademy Musical Arts di “Cartanima”.
Per visualizzare il PROGRAMMA COMPLETO della Festa popolare Madonna della Campagna clicca qui