Una serata pubblica dedicata alla Mafia e all’eredità lasciata dal giudice Paolo Borsellino.
Una serata pubblica, ad ingresso libero, dedicata alla Mafia e all’eredità lasciata dal giudice Paolo Borsellino nel contrasto al fenomeno criminale. A metterla in programma è il Movimento delle Agende Rosse con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Villasanta ed il supporto dell’associazione di promozione sociale Su La Testa.
L’appuntamento è fissato per il 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, presso il Cineteatro Astrolabio e vedrà la partecipazione di Salvatore Borsellino, fratello del giudice antimafia e fondatore del Movimento Nazionale delle Agende Rosse. Altro ospite dell’incontro sarà l’on. Ismaele La Vardera, giornalista, ex inviato della trasmissione televisiva Le Iene, impegnato con la sua professione nella lotta alla Mafia e deputato nella XVIII Legislatura. A moderare la serata sarà Giuseppe Pipitone, giornalista ed esperto del fenomeno mafioso.
L’iniziativa ha ottenuto il supporto dell’Amministrazione Comunale che ne sposa le finalità di informazione e sensibilizzazione rispetto ai temi della legalità e del contrasto, anche culturale, ai fenomeni mafiosi. In questo ambito, è notizia recente l’acquisizione al patrimonio comunale di un immobile sequestrato alla Mafia attraverso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. L’edificio, una villetta di via Modigliani, sarà destinato a finalità di interesse pubblico.
Per saperne di più: il Movimento Agende Rosse è costituito da cittadini che agiscono affinché sia fatta piena luce sulla strage di Via D’Amelio a Palermo del 19 luglio 1992 nella quale furono uccisi il Magistrato Paolo Borsellino e gli agenti di Polizia Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina e Vincenzo Li Muli. Il Movimento è nato su impulso di Salvatore Borsellino e prende il nome dalla celebre agenda rossa sulla quale Borsellino trascrisse parte dei contenuti dei suoi colloqui investigativi. E che non fu mai ritrovata.