Festival Vimercate dei Ragazzi

Date Evento
Dal 9 giugno al 11 giugno
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Tre giorni di puro teatro con ben 14 spettacoli e artisti di strada, installazioni, esibizioni di danza e acrobati del circo.

Festival Vimercate dei Ragazzi

Torna Vimercate dei Ragazzi: tre giorni, dal 9 al 11 giugno 2023, di puro teatro, con ben 14 spettacoli accuratamente selezionati tra le migliori proposte nazionali e internazionali della stagione. Questo straordinario evento, dedicato ai bambini e alle famiglie, promette di incantare il pubblico con un ricco repertorio di performance.

La città si animerà inoltre con artisti di strada, installazioni, esibizioni di danza e acrobati del circo. Non mancheranno laboratori creativi, giochi divertenti e coinvolgenti letture pensate appositamente per i più piccoli.

La rassegna Vimercate dei Ragazzi è curata dal Comune e dedicata alle compagnie e operatori che realizzano spettacoli per bambini e ragazzi che negli anni è diventato uno degli appuntamenti più conosciuto e ricercato nel panorama nazionale del genere.

PROGRAMMA VIMERCATE DEI RAGAZZI

VENERDì 9 MAGGIO

Ore 11.00 – Inaugurazione opera d’arte partecipata InVolo + rinfresco di benvenuto offerto da Dima Bistrot
Cortile Dima Bistrot. L’opera d’arte partecipata InVolo è un progetto di ArteVOX Teatro realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità MB e Brianza Acque

Ore 15.00 e 19:00 – IL VOLO | Parco Gussi Meraki Teatro – Simona Gambaro
4 – 8 anni (50 minuti)
Ida, con il suo carico di borse, aspetta il bus che non arriva, ma la notte sì. Nulla finisce, tutto si trasforma, al mattino troverà una bellissima sorpresa.

Ore 16.30 e 18.00 – WONDERME | Parco di Villa Sottocasa Grunchi/Pevere/Bellini
1 – 6 anni (50 minuti)
Teatro in natura, che racconta meraviglia, amicizia e prime volte. Poche parole, molte azioni, musica e giochi di relazione.

Ore 18.00 – PROSPERO | Piazza Santo Stefano Stalkerteatro
dai 6 anni (35 minuti)
Un sovrano esiliato che usa la magia per riportare al potere sua figlia, creatore della propria storia, come l’artista che crea modellando sostanze e materiali. Un happening.

Ore 21.30 – LA STORIA DI NICOLA CHE NON VOLEVA ANDARE A SCUOLA | Palco Parco Gussi Roberto Anglisani
dai 6 anni (60 minuti)
Anteprima
C’è una strana scuola senza porte, senza finestre e nessuno sa cosa si impara là dentro. All’interno c’è un maestro che non insegna. Nicola gli ruberà i misteri della trasfigurazione.

SABATO 10 GIUGNO

Ore 9.30 e 11.00 – AMANDINA – non badate a me | Auditorium Biblioteca Fattoria Vittadini
3 – 8 anni (50 minuti)
Amandina è solitaria, curiosa osservatrice che nel gioco scopre i suoi talenti. Lascia che le emozioni la attraversino.

Ore 10.45 – 3 PIGS – COSA E’ CASA | Palco Parco Gussi Campsirago Residenza
dai 5 anni (50 minuti)
debutto nazionale
Puppets e gioco dei corpi raccontano una nuova favola dei Tre porcellini: 3 sorelle condividono le loro case per arrivare a costruirne insieme una imbattibile.

Ore 15.00 – FARFALLE – storie di trasformazioni | Palco Parco Gussi Principio Attivo Teatro
dai 6 anni (55 minuti)
Tre fiabe surreali, divertenti e toccanti che parlano di trasformazione e che usano la farfalla come metafora dei mutamenti della vita.

Ore 15.00 – 16.30 e 18.00 – MISS LALA AL CIRCO FERNANDO / IN A ROOM | Sala Colonne MUST Chiara Frigo – Zebra Cultural Zoo
per tutti (35 minuti)
Come agli albori del Circo, gli spettatori guardano “il diverso”, “il fenomeno”. In base alla scelta istintiva delle persone, nasce un racconto danzato.

Ore 16.30 – ROCOCO’ | Piazza Roma CIA Rampante (FR)
per tutti (45 minuti)
Con umorismo, il duo ci accompagna nelle diverse tecniche del Circo e del Vaudeville.

Ore 18.00 – LEAR E IL SUO MATTO | Palco Parco Gussi Teatroinvito
dagli 11 anni (70 minuti)
Re Lear è un attore in carne e ossa che dialoga con i suoi fantasmi scolpiti nel legno. Uno spettacolo che trae linfa dal teatro popolare.

Ore 21.30 e 22.45 – I RACCONTI DI SIBYLLA – CAPPUCCETTO ROSSO | Parco Gussi Zaches Teatro
dai 5 anni (35 minuti)
Grazie alla forza immaginifica del teatro di figura prende vita la nota fiaba dando spazio al suo riverbero archetipico e simbolico.

DOMENICA 11 GIUGNO

Ore 9.30 e 16.00 – CHIARO DI TERRA NEI GIARDINI | Parco Gussi TAM TeatroMusica
dai 18 mesi ai 5 anni (25 + 15 minuti)
Una donna evoca col suo canto il turbinio delle stagioni, il richiamo della pioggia e il calore del sole. Nel suo giardino pianterà un piccolo albero, promessa di futuro.

Ore 10.15 – 3 PIGS – COSA E’ CASA > Vedi sabato 10 giugno ore 10.45

Ore 11.30 – HOME SWEET HOME – capitolo 3 – Scoiattolo e Leo | Palco Parco Gussi Roberto Capaldo
dai 6 anni (50 minuti)
debutto nazionale
Scoiattolo affronta un viaggio eroico che lo porterà lontano dalla casa, lontano da ciò che conosce, scoprendo che “casa” è dove qualcuno ci aspetta e ci ama.

Ore 11.30 e 15.00 – IL DRAGO A 7 TESTE | Parco di Villa Sottocasa Teatro dell’Orsa
dai 5 anni (90 minuti)
Un sentiero di musica e parole per attraversare il tempo, gli incanti, le prove da superare grazie ad invisibili aiutanti magici.

LABORATORI e INCONTRI

Laboratorio LO STORMO ITINERANTE
Kalligeneia Teatro
venerdì 9 e sabato 10 giugno
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 domenica 11 giugno
dalle 10.00 alle 13.00 e PARATA FINALE alle ore 17.00 Cortile MUST + partenza parata Piazza Roma
dai 6 anni e per adolescenti

Laboratorio NIDO NEI DINTORNI | Parco Gussi ArteVOX Teatro
venerdì 9 giugno dalle 16.00 alle 17.30, dai 3 ai 6 anni

Laboratorio GLI OPPOSTI SI ATTRAGGONO | Parco Gussi Il granaio delle idee – Claudia Saracchi
sabato 10 giugno ore 10.00 – 11.30 e 16.30
durata 60 minuti, da 1 a 3 anni

Laboratorio TUTTE LE FORME DEL LEGNO | Parco Gussi Il granaio delle idee – Claudia Saracchi
domenica 11 giugno ore 10.00 – 11.30 e 16.00, durata 60 minuti, da 1 a 3 anni

Laboratorio POP | Parco Gussi – Campo da basket Nicola Galli
sabato 10 giugno ore 11.00 e 17.00, Per tutti

Laboratorio TAIKO FAMIGLIA
domenica 11 giugno ore 10.30 al Parco Trotti e ore 16.00 Piazza Roma (Per tutti)

Seminario ARTE PARTECIPATA tra performance installazioni e co-progettazione. Quando bambini, ragazzi e famiglie si mettono all’opera.
10 giugno ore 12.00 – Giardino Biblioteca Civica. Per operatori di settore, insegnanti, genitori e cittadini in collaborazione con Assitej Italia

PREMIAZIONE CITTA’ DI VIMERCATE
11 giugno ore 18.00 – Piazza Roma

Biglietti per gli spettacoli teatrali di Vimercate dei Ragazzi : intero € 5 | ridotto (under 18) € 3 | disabili € 3 (accompagnatore omaggio) prenotazioni solo su sito www.vimercatedeiragazzi.it

vimercate-ragazzi-loc23