BEA ha aperto al pubblico il proprio impianto di via Agnesi a Desio il 19 ottobre per una giornata all’insegna dell’educazione alla sostenibilità ambientale. L’appuntamento è stato un’occasione per conoscere e approfondire il funzionamento del ciclo di smaltimento dei rifiuti e in particolare dell’inceneritore. Sono stati proposti diversi tour guidati, condotti dal personale aziendale che ha illustrato l’impegno di BEA e il percorso dei rifiuti dalla raccolta differenziata alla valorizzazione energetica. Durante il tour sono stati snocciolati anche alcuni dati, come per esempio quello del 2022, quando BEA ha distribuito 68 milioni di chilowattora di energia termica da fonti rinnovabili, evitando l’uso di oltre 7 milioni di metri cubi di metano e la conseguente emissione di quasi 13.000 tonnellate di CO2. Una società che è pronta a rinnovarsi: proprio un anno fa i vertici, Carlo Maria Novara, il direttore generale, Alberto Cambiaghi, e Iuri Caturelli, numero uno di Bea gestioni avevano annunciato la svolta epocale, ovvero di trasformare Bea da società mista pubblica privata a totalmente pubblica, con una gestione in house. Una trasformazione che molte aziende di servizi tra le più efficienti – BrianzAcque già premiata come miglior azienda pubblica nel 2023– hanno già effettuato da tempo.