Cesano, l’area verde confiscata alla mafia diventa il primo Giardino delle Legalità....Il Giardino verrà inaugurato sabato 20 novembre. Per l’occasione verranno messi a dimora anche 50 alberi e installata una panchina rossa simbolo della ...
“Il giro dei soldi. Storie di riciclaggio”: oggi la presentazione del libro...Al centro della discussione il fenomeno del riciclaggio, la gigantesca lavatrice che “pulisce” il denaro di provenienza illecita, finanziando le mafie ma anc...
Vimercate, consegnate al sindaco le chiavi dell’immobile confiscato alla mafiaL’ex fabbrica di lampadari confiscata nel 2012 sarà usata dal Comune come sede per progetti sociali dedicati a giovani, disabili e persone svantaggiate...
Brianza SiCura, continua l’impegno. “Così costruiamo con Comuni e cittadini una cultura...“La Brianza non è immune: bisogna tenere gli occhi ben aperti”. La nostra intervista a Roberto Beretta, Presidente “BrianzaSiCura”.
Otto giochi contro la mafia. Il progetto del liceo Nanni ValentiniI risultati dei lavori sono stati presentati con la partecipazione di un volontario di Libera, Enzo Giussoni e Marco Faceti, dell’osservatorio antimafia.
Democrazia, Cgil Monza e Brianza: “Bisogna difenderla a partire dal lavoro legale”Matteo Casiraghi, componente della segreteria del sindacato di via Premuda, considera l’economia sana la base dell’accoglienza, dell’antima...
10 anni senza Lea: iniziative in Brianza per raccontare la donna che...Prima tappa a Lissone: tra gli ospiti l’ex sindaco di Isola di Caporizzuto, Carolina Girasole.
Cosa direbbe oggi Peppino Impastato? Il progetto del Liceo Nanni ValentiniSabato scorso gli studenti del quarto anno hanno incontrato il fratello di Peppino, Giovanni Impastato: è la prima tappa di un percorso che li vedrà trovare ...
Mafia in Brianza: dal cemento ai rifiuti. Ecco il secondo rapporto dell’Università...La presenza della malavita nei nostri territori, i suoi modi di operare studiati dai ricercatori e suddivisi in vari servizi di approfondimento.