In esposizione a Palazzo Pirelli a Milano dal 9 al 24 novembre 2023 la mostra Storie d’arte contemporanea: un viaggio nella collezione Rossini organizzata dall’Associazione culturale Radici del Futuro.
Il percorso espositivo offre al pubblico una selezione di opere d’arte provenienti dalla collezione Rossini di Briosco, che coprono un arco temporale dagli anni Cinquanta fino ai giorni nostri. Queste opere mettono in evidenza la stretta relazione tra l’arte e il tessuto produttivo locale. La collezione Rossini è il frutto del lavoro dell’imprenditore brianzolo Alberto Rossini, il quale ha saputo coniugare innovazione, impresa e creatività coinvolgendo direttamente gli artisti nella fase di produzione. Nel corso degli anni, questa collezione è diventata un progetto culturale condiviso con la comunità locale e i suoi abitanti, grazie a collaborazioni passate e presenti che l’hanno resa un vero vanto per la Brianza.
La mostra è divisa in due sezioni principali. La prima sezione comprende opere realizzate dagli artisti che hanno collaborato con Alberto Rossini a partire dagli anni Cinquanta fino al Duemila. La seconda presenta la produzione artistica contemporanea promossa da Fondazione Pietro e Alberto Rossini, con le opere di alcuni tra i più interessanti artisti italiani viventi.
Presso Palazzo Pirelli, passato e presente si fondono in uno spazio espositivo unico, in cui le opere selezionate rappresentano la costante ricerca che caratterizza la sperimentazione artistica, manifestando le peculiarità e le diverse espressioni di entrambi gli ambiti temporalmente distinti.
STORIE D’ARTE CONTEMPORANEA: UN PERCORSO NELLA COLLEZIONE ROSSINI
9-24 Novembre 2023
Spazio Eventi di Palazzo Pirelli
Via Fabio Filzi, 22 – Milano
Orari di apertura al pubblico:
Lunedì-giovedì: 9.30-13.30 (ultimo ingresso 12.30) / 14.30-17.15 (ultimo ingresso 16.30)
Venerdì: 9.30-13.30 (ultimo ingresso 12.30)
Ingresso libero senza prenotazione
La mostra è stata realizzata con il contributo di partner del territorio brianzolo e non solo, che hanno creduto nella volontà degli orgnizzatori di diffondere l’arte e il design brianzolo. Hanno dato il loro sostegno: Wonderware, BrianzAcque, Acinque, Farmacom, Parco Valle Lambro, Bcc Milano, Pierre Investments & Consulting, Fael Luce, Euroverdebio, Ristogest, Nava Press, Presezzi Extrusion, Venus. Partner tecnici: Up and Go, Valca Web.