“Pedaliamo in Brianza”: quando la passione per la bici diventa condivisione social(e)

10 ottobre 2020 | 07:00
Share0
“Pedaliamo in Brianza”: quando la passione per la bici diventa condivisione social(e)

Pedaliamo in Brianza, il gruppo Facebook sempre in crescita, luogo di incontro per ciclisti di ogni genere.

Percepire la bicicletta come un catalizzatore sociale. E poi salire in sella con un’unica parola d’ordine: aggregare. Sono partiti in 3, Nicolò Maggiulli, Santino Mercuri e Davide Saponaro.  Erano uniti da una forte amicizia, dalla stessa passione per il ciclismo e dall’intento di condividerla il più possibile. Sono arrivati lontano: oggi, a distanza di alcuni anni, il gruppo Facebook a cui hanno dato vita si chiama “Pedaliamo in Brianza“. Supera i 1.700 membri ed è il loro orgoglio. Un esempio pratico di buon uso dei social e del loro potere di condivisione.

LA STORIA

Nicolò, Santino e Davide alla loro prima uscita

Tutto nasce per caso – spiega Santino – tra me e Nicolò. Poi si è aggregato Davide. Avevamo 3 bici semplici e un abbigliamento tecnico improvvisato. Ma siamo partiti con una certezza: che avremmo pedalato assieme migliorando di giorno in giorno”.  Il ciclismo, del resto, è fatto di amore e di passione. È quell’appuntamento a cui non si può mancare:  è l’esaltazione dello slancio. È l’immagine visibile del vento.

Passano i week-end e i tre amici diventano sempre più affiatati. “A questo punto raccontano Santino e Davide – decidiamo di dar vita ad un gruppo Facebook. Volevamo incontrare nuovi amici e condividere con loro la nostra stessa passione”. Nicolò si appassiona all’idea e grazie all’aiuto della sua ragazza crea il logo. “Friends bikers”, amici ciclisti.

1 / 2